Forte dei suoi 90 progetti internazionali approvati e realizzati in 36 Paesi per un fatturato che supera i 26 milioni di Euro, Formaper è oggi una delle poche organizzazioni europee del settore formazione ad operare con successo anche in ambito internazionale, sia nel settore dei bandi di finanziamento, riservati alle organizzazioni non-profit, sia in quello delle gare d’appalto di servizi.
L’attività dell’Ufficio Relazioni Internazionali comprende la gestione dell’intero ciclo di progetto:
monitoraggio bandi – identificazione opportunità – costituzione partnership – preparazione proposta – gestione del progetto – rendicontazione amministrativa.
Il tema centrale degli interventi ruota attorno al supporto alla creazione, gestione e innovazione di impresa, declinato in contesti ampi e articolati sui seguenti assi:
– Progetti intraeuropei:
- Erasmus +, scambio buone prassi sulla formazione professionale e per l’impresa
- Erasmus for Young Entrepreneurs, sulla mobilità dei giovani imprenditori in Europa
- Interreg, sulla cooperazione territoriale europea
- Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR)
– Sviluppo locale e sostegno alla micro-imprenditoria. Questa categoria di progetti prevede interventi multidisciplinari, che comprendono:
- il supporto all’introduzione di politiche e programmi per l’occupazione
- lo sviluppo sostenibile
- l’inclusione economica e sociale
- l’erogazione di formazione e assistenza diretta allo start-up di impresa, con particolare enfasi sulle categorie svantaggiate della popolazione, per le quali l’avvio di una piccola attività imprenditoriale rappresenta un valido strumento di empowerment economico e sociale
- l’assistenza ad associazioni imprenditoriali e piccoli produttori; la creazione di reti tra attori locali e internazionali.
– Formazione a imprenditori e manager di imprese piccole e medie e, in collaborazione con associazioni imprenditoriali e consorzi export, supporto all’internazionalizzazione.
– Assistenza a Pubbliche Amministrazioni, Camere di Commercio e Associazioni imprenditoriali per la creazione di centri e politiche di supporto alle imprese. Questa linea racchiude la maggior parte dei progetti svolti ed è una componente sempre presente nei progetti. Il modello Formaper è stato riprodotto in moltissime Camere di Commercio, attraverso la pianificazione strategica, la formazione di operatori, l’avvio di attività di orientamento, sul modello Punto Nuova Impresa.
– Assistenza ad amministrazioni pubbliche nell’erogazione dei Fondi Strutturali ed altri fondi europei.
Un ruolo importante nell’attuazione dei progetti internazionali di Formaper, è svolto dal sistema camerale milanese, dalle sue aziende speciali e consortili e dalle stesse imprese, coinvolte in attività di networking con le aziende e le associazioni imprenditoriali straniere, nelle visite studio in Italia e all’estero, nell’erogazione di assistenza specializzata oppure come esempi di qualità ed eccellenza del modello di impresa milanese.
Oltre ad aver maturato collaborazioni in vari paesi dell’Unione Europea, ad oggi Formaper ha lavorato nei seguenti paesi extra – Unione Europea:
Albania, Argentina, Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Egitto, Etiopia, FYROM, Giordania, India, Indonesia, Iraq, Kazakhstan, Kosovo, Kyrgyzstan, Libano, Marocco, Mongolia, Montenegro, Nepal, Russia, Serbia, Seychelles, Siria, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uzbekistan.