CORSO GRATUITO
EVENT MANAGER
PER IL SETTORE TURISTICO
Finanziato da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e realizzato da Formaper
L’EVENT MANAGER
È UNA FIGURA PROFESSIONALE IN GRADO DI SUPPORTARE LE AZIENDE DEL COMPARTO TURISTICO
CHE VOGLIONO IDEARE, ORGANIZZARE E PROMUOVERE I PROPRI SERVIZI E PRODOTTI ATTRAVERSO EVENTI.
QUESTO CORSO TI PREPARERA’ AD APPRENDERE TUTTO CIO’ CHE SERVE PER RICOPRIRE QUESTO RUOLO.
CI SONO IMPRESE GIA’ PRONTE AD INCONTRARTI!
CANDIDATI ENTRO IL 6 GIUGNO!
Scarica il modulo di chiesta di candidatura
OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali in grado di supportare le aziende del comparto turistico che vogliono ideare, organizzare e promuovere i propri servizi e prodotti attraverso eventi che possano generare valore per chi li promuove e per chi vi partecipa. Il programma offre una visione a 360° gradi del ruolo dell’Event Manager attraverso un approccio sistemico e una visione manageriale, che consente di operare in autonomia e come focal point di ogni tipologia di evento, dal più semplice al più complesso, potendo contare su una metodologia chiara e applicabile ad ogni realtà in contesti diversi.
Il corso trasferirà ai partecipanti conoscenze e competenze per ideare e progettare, organizzare e pianificare in sicurezza, comunicare in modo efficace e misurare i risultati degli eventi i in funzione degli obiettivi concordati con i propri committenti e a vantaggio di tutti gli stakeholder.
I partecipanti verranno coinvolti nell’elaborazione di project work per la filiera turistica, al fine di sviluppare le professionalità realmente richieste.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a n. 20 giovani con i seguenti requisiti alla data di avvio del corso:
- età 18 – 29 anni (30 anni non compiuti alla data di avvio corso)
- essere disoccupato ai sensi dell’art. 19 DGLS 150/2015 e successive modifiche e integrazioni
- diploma di laurea almeno triennale
- essere in condizione di regolarità sul territorio nazionale (per cittadini stranieri).
Costituiranno titoli preferenziali:
- buona conoscenza della lingua inglese
- lauree in scienze turistiche, discipline giuridiche ed economiche
- residenza o domicilio in Lombardia
- breve esperienza in ambito turistico e/o attinente alle tematiche del corso (inclusi stage e tirocini).
IL PROGRAMMA FORMATIVO
- La figura di Event manager per il turismo: ruolo e competenze.
- Eventi: definizioni, tipologie, obiettivi e livelli di complessità.
- Comunicazione per obiettivi efficace in sistemi di relazione complessi: la mappatura e ascolto degli stakeholder, il valore della reputazione e il ruolo della fiducia.
- Conversazioni efficaci per coordinare azioni e lavorare in team.
- Eventi per creare valore: la progettazione strategica ed operativa, l’esecuzione e la misurazione dei risultati.
- Presentazione dei project work.
- MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions): hospitality industry e turismo congressuale.
- Destination management. L’importanza della destinazione. Criteri di selezione.
- Well being program e team building: i fondamentali.
- The new normal: eventi ibridi e digitali. Il digitale come innovazione post Covid.
- Skills e strumenti dell’Event manager. Location scouting e time management.
- Uno schema pratico e linee guida: ideazione, progettazione e realizzazione di un evento.
- Mercati del turismo ed evoluzioni: sicurezza, prossimità, inclusività, sostenibilità e innovazione.
- Organizzazione, segmentazione-posizionamento.
- Rapporti tra turismo leisure e turismo business
- Progetti territoriali, strategie di networking e club di prodotto
- Il prodotto–servizio turistico.
- Le 3D: diversificazione, destagionalizzazione, differenziazione
- Le 3T: territorio, tema, testimonial
- Package, itinerariologia e creazione di prodotti turistici integrati
- Canali di commercializzazione e strategie push/pull.
- Metodi di pricing e B.E.P.
- Le strategie di digital marketing e i canali social più efficaci per gli eventi.
- Facebook: come sfruttare la sezione “eventi” per migliorare le performance degli eventi e la profilazione dei partecipanti. L’advertising come risorsa di business grazie alle targetizzazioni avanzate.
- Instagram: le tipologie di account, l’importanza degli influencer e dell’influencer mktg per promuovere gli eventi.
- Linkedin: Non solo come strumento di personal branding e ricerca lavoro, ma come canale di promozione per eventi aziendali o con target molto qualificati
- Youtube: L’importanza della video strategy soprattutto nella fase “event e post event”
- Altre piattaforme digitali per allargare l’audience degli eventi e costruire dei funnel di marketing più efficaci.
- Presentazione dei project work e conclusioni.
Durante il programma formativo verranno avviati specifici project work, che impegneranno i partecipanti, in piccoli gruppi, a progettare e organizzare eventi in ambito turismo. Tale attività impegnerà i partecipanti attraverso ore extra programma formativo.
OPPORTUNITA’ DI INCONTRI CON IMPRESE
Al termine del percorso formativo, per i partecipanti che avranno garantito il 75% delle ore di frequenza, saranno organizzati colloqui con imprese selezionate, finalizzati all’inserimento lavorativo attraverso l’attivazione di tirocini extracurriculari, collaborazioni, ecc.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO, DURATA
Il corso sarà realizzato in modalità blended prevedendo sessioni di workshop in presenza e sessioni a distanza via webinar sincroni, attraverso l’uso della piattaforma Goto.
Per fruire il corso in webinar sono richiesti: Pc con videocamera e microfono, collegamento Internet.
Il corso avrà la durata di 70 ore, con moduli di max 4 ore, secondo orari che saranno definiti nel programma di dettaglio (vedi calendario nell’Avviso).
Inizio: 13 GIUGNO 2022, termine: 19 LUGLIO 2022.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso e con il rispetto della frequenza minima (75% delle ore totali) è previsto un attestato di frequenza.
COME PRESENTARE DOMANDA
La domanda di ammissione alle selezioni deve essere inviata entro il 6 Giugno 2022 via e-mail a: turismo.formazione@mi.camcom.it e dovrà essere corredata da:
- auto-certificazione relativa ai dati anagrafici, al titolo di studio, all’indirizzo, al recapito telefonico e al possesso dei requisiti di ammissibilità. Scarica il file da compilare
- curriculum vitae aggiornato, redatto in formato europeo e sottoscritto ai sensi del D.p.r. 445/2000 con consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, con foto
- testo che illustri la motivazione all’ammissione al corso e alla figura professionale (max 1000 caratteri spazi inclusi).
PER SAPERNE DI PIU’
Contattaci! Formaper – Segreteria Corsi Turismo- Tel. 02/8515.5385 – turismo.formazione@mi.camcom.it