DONNE IMPRENDITRICI NEL TERZIARIO AVANZATO IN LOMBARDIA
Il rapporto definisce, dal punto di vista quantitativo, le dimensioni e le caratteristiche dell’imprenditorialità femminile lombarda che opera nei servizi a maggior contenuto professionale e più innovativi. Inoltre, dal punto di vista qualitativo, l’indagine ha voluto cogliere le peculiarità della partecipazione femminile alle attività imprenditoriali e le eventuali criticità riconducibili al genere di appartenenza, identificandone anche i bisogni prioritari e le auspicabili aree di intervento per le policy di incentivazione e sostegno. A tal fine, l’analisi ha dovuto approfondire, con riferimento alla realtà lombarda, il grado di sviluppo, l’andamento e le problematiche rilevanti di quell’ eterogeneo complesso di attività che costituiscono il cosiddetto Terziario Avanzato (TA).
Il rapporto è stato realizzato nell’ambito del “Programma Regionale 2006-2007 per la promozione dell’imprenditoria femminile”.
La redazione report si è conclusa nell’ottobre 2008.
Si rivolge a quanti, anche a livello istituzionale, interessati a temi dell’imprenditorialità e di quella femminile in particolare.
Per informazioni: telefono 02/85155302 – formaper.ric@mi.camcom.it
Altre ricerche sul tema “Imprenditorialità femminile”.
Altre ricerche sul tema “Lavoro autonomo e imprenditoriale”.
IMPRESE E MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TESSILE E ABBIGLIAMENTO IN LOMBARDIA – PROGETTO SOSTES
All’interno del Progetto “Sostes: innovazione e sostegno al capitale umano prioritariamente nel settore tessile abbigliamento” realizzato da Regione Lombardia, Camere di Commercio lombarde e Unioncamere Lombardia, sono state realizzate due ricerche.
Ricerca sulla demografia delle imprese in Lombardia: un’analisi dei dati delle imprese lombarde mirata a monitorare i processi di demografia imprenditoriale e analisi dell’evoluzione della struttura dimensionale e proprietaria, articolati per territori provinciali e settori.
Ricerca sul settore tessile abbigliamento che consente di evidenziare la recente evoluzione delle imprese e dell’occupazione in Lombardia nei settori della filiera del tessile abbigliamento (manufatti, macchinari, commercio, attività di styling e moda).
Per informazioni: telefono 02/85155302 – formaper.ric@mi.camcom.it
Altre ricerche sul tema “Demografia imprenditoriale”
Altre ricerche sul tema “Lavoro”
IMPRENDITORI IMMIGRATI IN LOMBARDIA – PROGETTO ASIIM
L’analisi commissionata da ASIIM riguarda la demografia delle imprese gestite da immigrati (imprenditori con cittadinanza di paesi a basso e medio basso reddito) in provincia di Milano per aggiornare al 31.12.2008 il quadro e i trend che caratterizzano l’imprenditoria immigrata nel territorio provinciale.
Da anni l’Area Ricerca Formaper acquisisce, tratta ed elabora i dati Infocamere sui Registri delle Imprese lombarde facendo in modo che un elemento anagrafico come il Registro possa essere trasformato in strumento statistico per leggere le caratteristiche e le trasformazioni del sistema imprenditoriale lombardo. Riguardo proprio all’imprenditoria immigrata sono state sviluppate delle procedure ad hoc per identificare i soggetti da analizzare e per considerare non solo le ditte individuali (come viene fatto in tutte le altre ricerche su questo tema) ma anche le società di capitali, di persone e le altre forme giuridiche permettendo così di osservare l’universo delle imprese iscritte alla Camera di Commercio distinguendo, all’interno di quelle con almeno un imprenditore migrante, quali siano quelle effettivamente controllate da migranti. In questo modo le caratteristiche delle imprese possono essere incrociate con quelle dei loro imprenditori ottenendo un quadro completo ed esaustivo dell’imprenditoria immigrata.
Sono stati realizzati incroci di dati sugli imprenditori immigrati e sulle imprese a partecipazione immigrata confrontate con il totale delle imprese della provincia di Milano; gli imprenditori sono stati analizzati per etnie, età e genere; le imprese sono state analizzate per forme giuridiche, settori, anno di avvio, aree sub-provinciali di insediamento. Le caratteristiche delle imprese e degli imprenditori sono state incrociate per ottenere il massimo delle informazioni disponibili sul tema.
I dati al 2008 sono stati confrontati con gli stessi al 2005 dando un quadro preciso delle caratteristiche odierne dell’imprenditoria dei migranti, evidenziandone gli elementi maggiormente dinamici ed i trend che stanno caratterizzando di recente il fenomeno. Tali elementi rappresentano strumenti di conoscenza per gli attori sociali, istituzionali e politici che progettano interventi a favore dell’imprenditoria immigrata.
Il rapporto è stato ultimato nell’ottobre 2009.
Per informazioni: telefono 02/85155302 – formaper.ric@mi.camcom.it
Altre ricerche sul tema “Imprenditorialità immigrata”.
Altre ricerche sul tema “Lavoro autonomo e imprenditoriale”.