“Guida pratica alla realizzazione del Business Plan”
Diventare imprenditori di sé stessi è una possibilità alternativa al lavoro dipendente e alla disoccupazione, tuttavia quello dell’imprenditore è un mestiere che non si improvvisa, infatti insieme alla continua crescita della voglia d’impresa, cresce il tasso di mortalità delle iniziative imprenditoriali. E’ fondamentale quindi che le nuove imprese nascono sane o su basi solide, cosa raggiungibile grazie alla progettazione e alla pianificazione.
Avere una buona idea non basta, occorre fare un’analisi di mercato, calcolare i fabbisogni economici e finanziari, determinare il profitto, studiare l’organizzazione e avere un quadro delle possibilità di finanziamento. Queste sono alcune delle voci che compongono il Business Plan, uno strumento tecnico per verificare le possibilità di successo di un progetto imprenditoriale, indicando al nuovo imprenditore quali possono essere le scelte migliori per le soluzioni più efficaci, inoltre questo strumento ha lo scopo di aiutare l’imprenditore a proiettarsi in una logica rivolta verso l’esterno, obiettiva, con maggiori capacità critiche, mettendo in guardia dai rischi che possono sorgere quando, nella fase di start-up prevalgono il desiderio di indipendenza, la voglia di mettersi in proprio, l’innamoramento nella propria idea imprenditoriale, che rimandano al momento del contatto con il mercato, la verifica della solidità dell’idea imprenditoriale.
Il business plan fornisce tutta una serie di indicazioni operative da seguire per individuare gli obiettivi, le risorse, le informazioni necessarie ad uno sviluppo equilibrato e di lungo periodo, praticamente rappresenta il “momento di formalizzazione di un metodo di analisi dei problemi legati all’avvio dell’attività imprenditoriale”.
Attraverso la presentazione di casi concreti e schemi esemplificativi, questo libro permette l’applicazione delle metodologie di progettazione e valutazione più sperimentate ed efficaci, che costituiscono il business plan, vero cuore e motore della creazione di una nuova impresa. Partendo dal piano di fattibilità, il volume passa dall’analisi di mercato all’organizzazione dell’azienda, dedicando ampio spazio alle problematiche economiche e finanziarie.
Una guida pratica di facile e veloce consultazione, scritta da esperti del Formaper, che consente di acquisire il linguaggio, i concetti e gli strumenti fondamentali per la gestione della piccola impresa.
Il libro è organizzato in cinque parti: il concetto di business idea, il mercato e la sua analisi, l’idea e l’organizzazione, la valutazione economica e le previsioni finanziarie, indicazioni pratiche per la realizzazione del progetto.
Il libro è esaurito.
Consulta: