La crescita delle imprese di immigrati in Lombardia
L’imprenditorialità degli immigrati è un fenomeno recente e dinamico, particolarmente rilevante in Lombardia e sempre più spesso oggetto d’attenzione e di studio.
Il tema rischia però di essere trattato in superficie, in modo strumentale e generico, senza che vengano fornite definizioni precise che consentano distinzioni e approfondimenti indispensabili per cercare di comprendere le trasformazioni in atto nel nostro territorio su un versante così complesso e articolato. A chi ci riferiamo quando utilizziamo il termine “immigrato”? E chi identifichiamo sotto il nome di “imprenditore”? Sono “etniche” le imprese gestite da immigrati? E cosa intendiamo con questa definizione?
L’obiettivo di questo libro è quello di fornire nuovi strumenti conoscitivi per contribuire al chiarimento di alcuni punti definitori e cercare di indagare i meccanismi che hanno portato ad uno sviluppo così sostenuto dell’imprenditorialità immigrata negli ultimi anni.
Questi temi sono affrontati a partire dai dati più recenti resi disponibili dalle Camere di Commercio lombarde sulla base di una metodologia innovativa a cui viene affiancata un’indagine qualitativa dei percorsi personali e imprenditoriali di immigrati nel territorio regionale; si rivolge perciò a ricercatori, studenti, operatori di enti pubblici, privati e parti sociali che operano sui temi dell’imprenditoria immigrata, decisori, imprenditori immigrati e aspiranti tali.
Formaper, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, ha curato la pubblicazione del presente volume nell’ambito del progetto PRISMA, codice 104-LOM-013, finanziato dall’iniziativa comunitaria Equal – Azione 3. Il Progetto PRISMA nasce dall’accordo di tre Partnership di Sviluppo regionali: PS EMPOWERMENT (Lombardia IT-G-LOM 013), PS G-LOCAL (Veneto IT-G-VEN 008), PS ITACA (Liguria IT-G-LIG 002).
Consulta: