GLI AUTORI
Mauro Bernasconi. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha lavorato presso l’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Milano dal 1998 al 2002 occupandosi in particolare di analisi dei processi di inserimento lavorativo dipendente e autonomo dei lavoratori non comunitari nella provincia di Milano. Dal 2001 collabora con il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano e si occupa di analisi quantitative e qualitative in progetti di ricerca che studiano i processi di inserimento e esclusione dal mercato di lavoro. Da due anni fornisce la sua collaborazione anche presso la Fondazione ISMU di Milano, dove ha approfondito ulteriormente temi quali l’imprenditoria e i processi di integrazione professionale di stranieri non comunitari. Coautore de “La regolarizzazione degli stranieri. Nuovi attori nel mercato del lavoro italiano, a cura di E. Zucchetti, FrancoAngeli, 2004.
Elsa Bettella. Laureata in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano lavora da 15 anni come libera professionista nell’ambito della formazione alla creazione d’impresa, in particolar modo femminile, dopo essere stata per i precedenti 15 anni funzionario di istituti di credito USA. Collabora attivamente con diverse Camere di Commercio ed altri istituti per progetti nazionali e internazionali riguardanti la creazione d’impresa e lo sviluppo della piccola impresa. In particolare, collabora con Formaper sia nell’ Area Start-up per la formazione d’aula sia con l’Area Ricerca per indagini qualitative sul mondo imprenditoriale. Negli ultimi anni ha sviluppato una particolare metodologia per l’orientamento e la formazione verso l’imprenditoria femminile che integra ad unità gli aspetti di bilancio di competenze con la progettazione e il business plan.
Piernicola Di Pirro. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Da oltre dieci anni è consulente in formazione sui temi dell’immigrazione, dell’integrazione e dell’interculturalità. Ha collaborato in numerosi corsi delle CCIAA ed Enaip dedicati allo start-up di imprese da parte di cittadini stranieri, ed alla creazione di un sito web rivolto a imprenditori stranieri in Italia.
Dal 2001 socio fondatore della Cooperativa Interculturando, per cui si occupa della formazione continua dei soci, partenerariati internazionali ed editoria. Offre consulenza scientifica sui temi legati al Fenomeno Migratorio e alla Comunicazione Interculturale, a collane editoriali e riviste specializzate in Italia e all’estero. Dal 2004 partecipa alla formazione del personale delle Istituzioni Europee a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.
Giancarlo Domenghini. Educatore professionale e formatore sui temi dell’immigrazione, dell’integrazione e dell’interculturalità, temi di cui si occupa dal 1990, collaborando con enti ed istituzioni varie in qualità di libero professionista. E’ socio fondatore e membro attivo della Cooperativa Interculturando, con la quale si occupa di formazione e di editoria. È stato coautore del libro “…Di occhi e di pane. Microstorie di integrazione interculturale nel basso sebino” pubblicato nel 2002 per conto del Centro Formazione Lavoro Achille Grandi di Bergamo, di cui è collaboratore.
Sofia Gini. Laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano. Per alcuni anni ha svolto attività di reclutamento e selezione del personale. Dal 1993 si occupa, per istituti di formazione privati e pubblici, di progettazione e coordinamento di attività formative rivolte alle imprese. Dal 2001 collabora con l’Area Piccola Impresa di Formaper, per la quale realizza e gestisce progetti complessi di ricerca, formazione e consulenza per imprenditori. Si occupa, inoltre, di attività di ricerca qualitativa sul mondo imprenditoriale.
Antonella Rosso. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 1997 svolge attività di ricerca quantitativa e qualitativa in collaborazione con l’Area Ricerca di Formaper sui temi della nati-mortalità imprenditoriale, lavoro autonomo, organizzazioni non profit, responsabilità sociale d’impresa, imprenditoria femminile, imprenditoria immigrata di cui ha coordinato la ricerca. Ha collaborato con la CCIAA di Lodi, sviluppando una banca dati sulle imprese esportatrici e importatrici del territorio finalizzata all’interrogazione e alla pubblicazione di un catalogo, e con la Fondazione Pietro Seveso per la sistematizzazione ed elaborazione dei dati ex. Art. 9 legge 125/91 per la Lombardia.
Nicoletta Saccon. Laureata in Scienze della Produzione Animale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto per alcuni anni attività di ricerca universitaria, conseguendo il titolo di dottore di ricerca. Ha lavorato per tre anni presso Federlombarda Agricoltori-Confagricoltura occupandosi in particolare di tematiche relative alle certificazioni di qualità nel settore agricolo. Ha collaborato con Certiprodop Srl, società di certificazione di prodotto. Attualmente presta consulenza sui Sistemi di gestione della qualità ISO 9000 presso aziende del settore agroalimentare, svolge attività di ricerca presso Formaper e collabora con lo sportello della CCIAA di Milano dedicato alla responsabilità sociale di impresa. Recenti ricerche su cui ha lavorato riguardano la RSI, i fabbisogni formativi nel terzo settore, la Customer Satisfaction e l’e-business.
Eugenia Scandellari. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna, collabora con l’Area Ricerca di Formaper dal 1999, nell’ambito di progetti sui temi dell’imprenditorialità femminile e giovanile, organizzazioni non profit e lavoro autonomo. Ha seguito diversi progetti sui temi dell’avvicinamento delle piccole e medie imprese alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Come docente in progetti di formazione e orientamento al lavoro, ha realizzato interventi di bilancio delle competenze e orientamento al mercato del lavoro rivolti a cittadini extracomunitari.
Anna Soru. Laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano. Da vent’anni svolge attività di ricerca sull’imprenditorialità e sulla formazione per diverse istituzioni. Ha collaborato a ricerche per l’Università Bocconi, l’ENEA, Nomisma, l’Università di Castellanza. Dal 1992 presta la sua attività nell’Area Ricerca di Formaper e coordina le ricerche di Formaper. E’ autrice di pubblicazioni di economia industriale sulle piccole e medie imprese e sulla formazione. Ha partecipato a studi di fattibilità per la costituzione di Business Innovation Center e di Incubatori; ha collaborato alla realizzazione di progetti di ricerca internazionali per la formazione e il counselling di piccole e medie imprese. Recenti ricerche realizzate sui seguenti temi: demografia imprenditoriale, imprenditorialità femminile e immigrata, rapporto domanda-offerta di lavoro, artigianato, micro e piccole-imprese. Coautrice delle pubblicazioni: “Information & Communication Technology – Strategie di crescita delle piccole e medie imprese”, a cura di Formaper, Il Sole 24 Ore, 2000; “Fare formazione con le piccole imprese”, a cura di Formaper, FrancoAngeli, 2001; “La responsabilità sociale nelle piccole e medie imprese” a cura della CCIAA di Milano e Formaper, Ed. Il Sole 24 Ore, 2004.
Silvia Valentini. Laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi. Dopo aver lavorato presso la Barclays Bank in Inghilterra, ha svolto attività di consulenza nella divisione auditing della Arthur Andersen Italia per tre anni. Dal 1987 si occupa di formazione imprenditoriale, è Dirigente dell’Area PMI di FORMAPER con la responsabilità dello sviluppo e gestione di tutti i prodotti e servizi per le piccole imprese. Ha maturato esperienze di docenza in programmi di formazione formatori per aspiranti e piccoli imprenditori in Italia e all’estero. Co-autrice delle seguenti pubblicazioni Information & Communication Technology – Strategie di crescita delle piccole e medie imprese, a cura di Formaper, IlSole24Ore, 2000, Fare formazione con le piccole imprese, a cura Formaper, F.Angeli, 2001, Piccole imprese fanno e-business, a cura Formaper, Il Sole 24 Ore, 2001; La responsabilità sociale nelle piccole e medie imprese, a cura della CCIAA di Milano e Formaper, il Sole 24 Ore, 2004.
Cristina Zanni. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1997 si occupa di formazione e ricerca socio-economica. Per Formaper ha seguito numerosi progetti di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa e ricerche sui temi del mercato del lavoro, dell’imprenditoria e del lavoro autonomo. Collabora come docente in progetti di orientamento al lavoro e bilancio di competenze per organizzazioni sia pubbliche che private.
Ringraziamenti
Si ringraziano per il prezioso contributo dato alla realizzazione del libro: Mauro Bernasconi per l’attività di referaggio, Adriana Mongelli, Silvia Lupo, Mariangela Maruccia, Massimiliano Stucchi, Michela Gerosa, gli esperti e gli imprenditori intervistati per la realizzazione del capitolo 3.