“Dove informarsi, come fare il piano d’impresa, quali leggi agevolative utilizzare”

La forte presenza femminile nel mondo del lavoro è un dato attestato in tutti i paesi del mondo occidentale.
Negli ultimi decenni, la crescita del livello di scolarizzazione ha favorito l’ingresso delle donne in settori e in ruoli precedentemente a loro preclusi. In aumento sono i lavori indipendenti, anche se le forme e le caratteristiche dell’imprenditorialità femminile, presentano ancora limiti e debolezze, infatti nonostante il tasso di creazione d’impresa da parte di donne è crescente, in parallelo, è accertato un tasso parimenti alto di mortalità infantile (fallimento nei primi anni di vita) per le stesse attività. Il fenomeno della debolezza in fase di start-up e avvio di nuove iniziative, che peraltro caratterizza l’insieme delle nuove imprese in Italia, non solo femminili, è all’origine dell’attività Formaper, nata come diretta emanazione della missione istituzionale della Camera di Commercio di Milano, di contribuire alla nascita di attività solide e con reali possibilità di sviluppo.

Questo volume offre un quadro concreto di riferimento, sia informativo che metodologico, per le donne che intendono creare un’impresa o avviare un’attività autonoma e nasce dalla constatazione della necessità di diffondere cultura d’impresa nella crescente popolazione di donne in cerca di lavoro. Il libro si propone di essere uno strumento informativo, di orientamento e di assistenza tecnica alla stesura del proprio progetto d’impresa al femminile. Particolare attenzione viene data alla spiegazione del business plan (vincoli e opportunità, strumenti di verifica della validità dell’idea, definizione del piano degli investimenti e della convenienza economica del progetto, scelta della veste giuridica più appropriata al business e relativi regimi fiscali e iter burocratici, strumenti di definizione dell’assetto organizzativo e divisione delle responsabilità tra i soci e collaboratori), alla trattazione completa e articolata della Legge 215/92 per l’imprenditoria femminile, di cui vengono presentati gli ultimi aggiornamenti, le modalità di accesso, i criteri di selezione e la compilazione della richiesta di finanziamento, insieme a consigli e suggerimenti sugli errori da evitare, unitamente al formulario previsto dalla legge, con un caso concreto di presentazione.

Una sezione del volume è una guida completa alle leggi di finanziamento nazionali e regionali per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e quelle che prevedono un accesso privilegiato a imprese costituite da donne. Inoltre nel libro sono elencati tutti gli sportelli informativi e gli indirizzi utili sulle leggi nazionali e regionali di finanziamento della creazione d’impresa e lavoro autonomo.
La finalità di Donne creano impresa è colmare quel vuoto di informazione che impedisce alle donne imprenditrici di avvalersi delle leggi agevolative.
Il libro è esaurito

Consulta: