Premessa di Renato Borghi
Introduzione di Federico Montelli
Parte prima: Le caratteristiche dell’imprenditorialità femminile
1. L’imprenditorialità femminile come fenomeno sociale
(a cura di Marzia Lisena e Giusy Mingolla)
La dimensione del fenomeno: dati quantitativi e politiche di promozione – Tendenze dell’economia e motivazioni delle donne alla creazione d’impresa – Punti di forza e limiti dell’imprenditorialità femminile – formazione e servizi a supporto della creazione d’impresa femminile
Parte seconda: La guida al business plan
2. Dall’idea al progetto
(a cura di Marzia Lisena)
Dal sogno all’idea: definire la propria – Dall’idea al progetto: l’importanza del business plan – Alcuni consigli alle aspiranti imprenditrici
3. Lo studio e la verifica del mercato
(a cura di Alessandro De Benedettis)
Il marketing per le microimprese – Il piano di marketing – Studio del Mercato – Che cosa veramente comprano i consumatori? – Quali sono i nostri concorrenti?
4. Come definire l’offerta sul mercato
(a cura di Alessandro De Benedettis)
Obiettivi e strategie – Come elaborare una strategia – Il Marketing mix – Controllo dei risultati – Come effettuare una ricerca di mercato – Domande di controllo per la compilazione del piano di marketing
5. Come prevedere le risorse economiche necessarie per partire
(a cura di Giusy Mingolla)
Premessa – Come prevedere le spese: il piano degli investimenti – Come individuare le possibili fonti di finanziamento: il Piano fonti ed impieghi
6. Come prevedere le vendite
(a cura di Giusy Mingolla)
Premessa – Il piano previsionale del fatturato – Il piano previsionale dei costi del prodotto / servizio – Il punto di pareggio: come calcolare il fatturato minimo per coprire i costi
7. Come calcolare la profittabilità del progetto imprenditoriale
(a cura di Giusy Mingolla)
Premessa – Quale sarà la composizione del patrimonio dell’impresa: lo stato patrimoniale previsionale – Come prevedere i profitti o le perdite: il conto economico previsionale
8. Come prevedere le esigenze di liquidità
(a cura di Giusy Mingolla)
Premessa – Quali sono le cause che determinano carenze di liquidità – Come si controlla la liquidità: il budget di cassa
9. Come organizzare le attività
(a cura di Alessandro De Benedettis e Marzia Lisena)
Organizzazione – Il piano organizzativo – Il ruolo dell’imprenditore / l’imprenditrice
10. Come scegliere la veste giuridica della futura impresa
(a cura di Alessandro De Benedettis e Giusy Mingolla)
Premessa – La differenza tra lavoro autonomo e lavoro imprenditoriale – Le differenti forme giuridiche dell’impresa – Le forme giuridiche: alcuni criteri di scelta – Gli iter burocratici – I regimi fiscali e contabili: principi
Parte terza: I finanziamenti agevolati
11. La legge 215/92 per l’Imprenditorialità femminile. Guida pratica alla richiesta di finanziamento
(a cura di Marzia Lisena e Giusy Mingolla)
Il modulo delle domande di agevolazioni: gli allegati 6 e 7 – I criteri per la selezione delle domande – Il caso Lazy Club
12. I finanziamenti a carattere nazionale
(a cura di Alessandro De Benedettis e Marzia Lisena)
Legge 236/1993 ( art. 1 bis) per l’imprenditorialità giovanile nel settore dei servizi – Legge 95/1995 per l’imprenditorialità giovanile – Legge 488/1992: agevolazioni alle attività produttive nelle aree depresse – Legge 608/1996 per il lavoro autonomo – Legge / dispositivo n. 135 (art. 3 comma 9) del 23.5.1997: Disposizioni urgenti per favorire l’occupazione – Legge / dispositivo n. 448 (art.51) del 23.12.1998: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo
13. La redazione del business plan: un caso concreto
(a cura di Alessandro De Benedettis e Giusy Mingolla)
L’idea – L’ambito competitivo – L’azienda
Appendici
Appendice 1. I finanziamenti a carattere generale
Appendice 2. I servizi informativi sul territorio: sportelli regionali
Appendice 3. I servizi informativi sul territorio: sportelli nazionali
Glossario