A cura di Formaper
Collana: Azienda moderna

Le piccole imprese costituiscono una ricchezza imprescindibile per l’economia italiana ed europea, eppure non solo tutto il sapere manageriale, ma anche la teoria della formazione si è sviluppata e declinata a partire dalle grandi organizzazioni. Poco o nulla è stato scritto sulle specificità della formazione imprenditoriale delle piccole imprese. Lo stesso vanto e prestigio dei formatori, spesso, riposa sulla frequentazione di top manager e grandi gruppi industriali e non certo su quella di tanti imprenditori, protagonisti di sfide che vanno ben oltre le dimensioni della propria impresa e che raccolgono innumerevoli successi.

Buona parte dei problemi presenti nella relazione tra gli imprenditori e la formazione si può quindi attribuire al versante dell’offerta, delle proposte formative che vengono formulate, della particolare “filosofia” presente in esse, delle modalità di “distribuzione” adottate.
Questo libro nasce dal desiderio di raccontare l’esperienza che Formaper, ha maturato negli anni,dedicandosi esclusivamente alla formazione di migliaia di piccole imprese e di imprenditori e dalla voglia di condividere l’abbondanza di soddisfazioni professionali e umane ricevute nel lavorare con questa esigente tipologia di destinatari. Dopo aver fornito alcuni elementi sullo scenario delle piccole imprese, il libro ripercorre i momenti classici del processo di formazione (l’analisi delle esigenze sia per interventi “su misura” che interaziendali, la progettazione, la gestione dell’intervento, la valutazione del processo e dei risultati) e propone poi ulteriori esperienze specifiche: l’Information & Comunication Technology, l’artigianato e l’agricoltura.

Gli autori, da lungo tempo impegnati con le piccole imprese, alternano proposte di razionalizzazione e riflessione teorica a passaggi incentrati sull’immediatezza e il racconto di situazioni, casi e problemi tratti dalle proprie esperienze.
Il libro, che tendenzialmente non ripercorre il sapere di base relativo al processo formativo ma si concentra soprattutto sulle peculiarità insite nell’operare con la piccola impresa e con l’imprenditore, può essere interessante per progettisti, docenti, tutor, responsabili di progetti formativi e “formatori” in genere che desiderino operare con queste tipologie di destinatari. Il confronto e la sfida del lavorare con gli imprenditori possono in realtà rivelarsi assai fruttuosi e salutari per un formatore disponibile ad interrogarsi e a riflettere sulle proprie rappresentazioni e “teorie”, magari non del tutto consapevoli, in merito alla formazione, al proprio ruolo, all’apprendimento e alla relazione con i discenti.
Il libro è in vendita in tutte le librerie.

Consulta: