GLI AUTORI
Il volume è stato curato da:
Nino Dolcini. Giornalista pubblicista, è esperto di orientamento e formazione con particolare riguardo alla transizione scuola-lavoro e all’imprenditorialità giovanile. Collabora con la confederazione artigiana CLAAI e con numerose altre realtà formative. Presta consulenza all’Area Piccola Impresa di Formaper. Membro del Consiglio Scolastico Provinciale e del Consiglio d’Amministrazione della Società Incoraggiamento Arti e Mestieri di Milano.
Luca Marcora. Da circa 20 anni svolge attività di ricerca sull’imprenditorialità e sulla formazione per diverse istituzioni (Camera di Commercio di Milano, Università Cattolica, Università Bocconi – Centro Studi Furio Cicogna, EAPRAL, Unioncamere Lombardia). Dal 1987 presta la sua attività presso l’Area Ricerca Formaper, occupandosi di analisi dei fabbisogni formativi delle PMI, di demografia imprenditoriale, di distretti industriali e di sistemi di produzione locale, di analisi del settore no profit e di artigianato. Su questi temi è autore di pubblicazioni e rapporti di ricerca. Ha partecipato a studi di fattibilità per la costituzione di Business Innovation Center e di Incubatori; ha collaborato alla realizzazione di progetti di Ricerca internazionali per la formazione delle piccole e medie imprese in generale e con particolare riferimento alle imprese collegate in rete di subfornitura. Possiede e dirige un’azienda agricola biologica a vocazione zootecnica con un agriturismo e ha ricoperto numerose cariche all’interno del mondo agricolo organizzato.
Pieralda Passione. Laureata in Economia e Commercio presso l’Univeristà Cattolica del Sacro cuore di Milano, master in Gestione Aziendale presso Sogea di Genova. Ha collaborato a progetti di ricerca, di formazione e di consulenza aziendale presso le aziende del gruppo ENI; è stata ricercatrice in Istud, Istituto di Studi direzionali di Stresa, area tematica project management e organizzazione. Dal 1966 è Responsabile di Progetto Formaper nell’Area Piccola Impresa, si occupa della ideazione, progettazione e coordinamento di progetti formativi per le imprese sui principali temi della gestione aziendale dell’area marketing e vendite, economico-finanziaria e nuove tecnologie. Ha collaborato con Enti di formazione europei per l’ideazione e il coordinamento di progetti formativi transnazionali finanziati dall’Unione Europea. Co-autrice della pubblicazione Information & Comunication Technology – Strategie di crescita delle piccole e medie imprese, a cura di Formaper, Il Sole 24 Ore, 2000.
Paolo Pulci. Laureato in Scienze Politiche, ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero sulla formazione, sulla gestione risorse umane, sulla conduzione dei gruppi e sulle piccole imprese. Da anni si occupa inoltre di psicologia dinamica. Ha lavorato in piccole imprese e in un grosso gruppo industriale italiano nella Direzione Centrale del Personale e dello Sviluppo Organizzativo. Dal 1990 è Responsabile di Progetto Formaper nell’Area Piccola Impresa. In questo ruolo si occupa di tutte le fasi del processo di formazione e di counseling sulla gestione risorse umane. Nel 1999 è stato Responsabile ad interim dell’Area Piccola Impresa. Svolge attività di docenza in Italia e all’estero nell’area della formazione formatori, della gestione risorse umane, dei comportamenti organizzativi. Autore di pubblicazioni sui temi della formazione alle piccole imprese, dell’organizzazione, della gestione risorse umane.
Anna Soru. Laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano. Da quasi venti anni svolge attività di ricerca sull’imprenditorialità e sulla formazione per diverse istituzioni. Ha collaborato a ricerche per l’Università Bocconi, l’ENEA, Nomisma, l’Università di Castellanza. Dal 1992 presta la sua attività nell’Area Ricerca Formaper. Autrice di pubblicazioni di economia industriale sulle piccole e medie imprese e sulla formazione. Ha partecipato a studi di fattibilità per la costituzione di Business Innovation Center e di Incubatori; ha collaborato alla realizzazione di progetti di ricerca internazionali per la formazione e il counselling di piccole e medie imprese. Recenti ricerche realizzate sui temi dell’imprenditorialità femminile, dell’artigianato, delle micro-imprese; per le piccole e medie imprese nei settori Franchising, No profit, Information & Comunication Technology.
Silvia Valentini. Laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi. Dopo aver lavorato presso la Barclays Bank in Inghilterra, ha svolto attività di consulenza nella divisione auditing della Arthur Andersen Italia per tre anni. Dal 1987 si occupa di formazione imprenditoriale, è Dirigente dell’Area Piccola Impresa Formaper con la responsabilità dello sviluppo e gestione di tutti i prodotti e servizi per le piccole imprese. Docente Formaper sui programmi per piccoli imprenditori nell’area amministrativa, finanziaria e strategica. Ha inoltre maturato esperienze di docenza in programmi di formazione formatori per aspiranti e piccoli imprenditori in Italia e soprattutto all’estero. Co-autrice della pubblicazione Information & Comunication Technology – Strategie di crescita delle piccole imprese, a cura di Formaper, Il Sole 24 Ore, 2000.