Premessa di Renato Borghi
Introduzione di Federico Montelli

Parte prima: il processo di Formazione

1. Il quadro di riferimento: le piccole e medie imprese in Lombardia
di Anna Soru
– Introduzione
– La struttura delle imprese lombarde e le sue più recenti evoluzioni
– Gli imprenditori delle piccole imprese
– I modelli organizzativi prevalenti nelle piccole imprese
– La domanda di formazione delle piccole imprese
Bibliografia

2. L’analisi delle esigenze formative nelle piccole imprese
di Paolo Pulci
– Il processo di formazione
– L’analisi delle esigenze
– Gli attori in gioco nel processo di analisi
– Il processo di analisi delle esigenze
L’analisi della richiesta
La scelta delle tecniche di ricerca
La raccolta dei dati
L’analisi e l’elaborazione dei dati
La diagnosi
– L’analisi delle esigenze per interventi formativi interaziendali
Considerazioni generali
L’analisi delle esigenze ad un livello generale
L’analisi delle esigenze all’interno di un ambito già individuato
– Un caso di analisi delle esigenze per un intervento su commessa
Bibliografia

3. La progettazione di interventi formativi con gli imprenditori
di Paolo Pulci
Introduzione
– Il processo di progettazione: dare forma senza potersi formalizzare
– L’apprendimento imprenditoriale
– La progettazione del processo: andare oltre i contenuti
La sequenza metodologica
Altre occasioni di progettazione del processo
– Gli elementi di un progetto
Gli obiettivi
I contenuti
Le metodologie formative
Le metodologie “tradizionali” o deduttive
Le metodologie attive o induttive
Le metodologie psicosociali o non direttive
Altre scelte metodologiche
Percorsi metodologici dalla nostra esperienza
I “docenti”
Criteri e modalità di valutazione e monitoraggio
La durata, l’articolazione, gli orari e le date dell’intervento
I materiali didattici
I luoghi
– L’organizzazione delle attività formative per gli imprenditori
– Le ragioni di una sfida
Bibliografia

4. Gestire interventi di formazione per imprenditori
di Silvia Valentini
– Introduzione
– Accoglienza dei partecipanti
– Apertura
La presentazione del ruolo del responsabile di corso
La presentazione dell’ente di formazione
La presentazione del programma di formazione
La presentazione dei partecipanti e del docente
– La gestione dell’aula
Specificità delle aule di imprenditori
Elementi di eterogeneità delle aule di imprenditori
Elementi di omogeneità delle aule di imprenditori
Tra il dire e il fare
La lezione
Le esercitazioni
Il caso didattico
Il caso videodimensione Record S.p.A.
L’autocaso
Gli autocasi poco strutturati
Gli autocasi mediamente strutturati
Gli autocasi molto strutturati
Il role – playing
Il ruolo del responsabile del corso durante la gestione dell’aula
Appendice
L’ente di formazione come società di servizi
Quali capi-progetto coinvolgere nella formazione alle piccole imprese
Bibliografia

5. La valutazione della formazione imprenditoriale
di Silvia Valentini
– Introduzione
– Cenni sui principali contributi teorici
– La valutazione della formazione per le piccole imprese
La valutazione del processo (monitoraggio)
Verificare l’applicazione delle “procedure”
La valutazione della coerenza all’interno di ciascuna fase e tra le diverse fasi
La raccolta, elaborazione e interpretazione delle informazioni sui clienti e sui risultati ottenuti
La valutazione dei risultati della formazione (VDR)
La rivelazione delle reazioni dei partecipanti (livello 1)
La rivelazione dell’apprendimento (livello 2)
La rivelazione della trasferibilità e del trasferimento (livello 3)
– Progetto sperimentale di valutazione dei risultati di apprendimento (VDR)
Metodologie di valutazione dei risultati di apprendimento sperimentata
Cosa è previsto che imparino gli imprenditori?
E’ possibile rilevare le competenze possedute dai partecipanti “prima” e “dopo” il corso?
Cosa vogliamo misurare nello specifico
Quali sono le metodologie più idonee per misurare l’apprendimento e applicabili nel caso specifico?
Valutazione dei risultati ottenuti
Considerazioni conclusive
Bibliografia

Parte seconda: Alcune esperienze specifiche

6. Un’esperienza di formazione nell’Information & Communication Technology
di Pieralda Passione
– Introduzione
– Lo scenario
– Interventi a sostegno dell’adeguamento di competenze della piccola impresa nel settore ICT
L’analisi dei fabbisogni formativi
L’evoluzione strategica delle piccole e medie imprese ICT
Le principali competenze ICT richieste dalla piccola e media impresa in generale
La loro struttura organizzativa e la presenza di figure professionali
Un intervento formativo a sostegno delle PMI del settore ICT
Ricerca sulla domanda di servizi ICT in Lombardia
Modulo di marketing
Marketing – Scenario ICT
Modulo di qualità
Modulo di comunicazione
– Applicazione metodologica a un caso reale
– Conclusioni
Bibliografia

7. La formazione nell’artigianato
di Nino Dolcini e Silvia Valentini
– Introduzione
– Chi è un imprenditore artigiano
– Consistenza quali-quantitativa dell’artigianato
– La domanda di formazione nell’artigianato
– Donne artigiane e domanda di formazione
– Il ruolo dell’associazionismo artigiano
– Gli artigiani in aula
– Linee evolutive
Bibliografia

8. L’esperienza Formaper nella formazione per il settore agricolo
di Luca Marcora
– Premessa
– Le grandi tendenze dello scenario agroalimentare
– Le esigenze e i contenuti della formazione
– Modalità organizzative didattiche
– I fabbisogni formativi del personale delle organizzazioni professionali degli agricolturi
– I destinatari della formazione in agricoltura
– Conclusioni e proposte
Analisi attenta e preventiva del “bacino di utenza” cui dirigere il corso
Scelta dell’ubicazione fatta in funzione di tale bacino di utenza e implicazioni conseguenti
Scelta delle modalità didattiche in funzione del bacino di utenza ma, in linea di massima, dirette a privilegiare nettamente le forme di apprendimento “induttive”
Progettazione preventiva del momento formativo con i vari soggetti interessati
Selezione mirata del personale docente in funzione di tali obiettivi
Costituzione di un “rapporto di continuità” fra il singolo momento della fruizione del corso ed eventuali momenti ad esso connessi
(Informazione – formazione – consulenza)