“Il ruolo della formazione”

Il mondo delle organizzazioni non profit rappresenta una risorsa fondamentale per il tessuto sociale ed economico della realtà italiana ed europea. Il suo originale approccio all’imprenditorialità richiede interventi formativi e di assistenza specifici, ma le stesse organizzazioni non profit faticano a identificarli in modo appropriato; anche il mondo della formazione è alla ricerca di modalità formative adeguate in quanto quelle più consolidate, adottate per le attività profit, solo in parte sono adattabili alle realtà non profit.

Proprio in forza di questo contesto, diventa importante riflettere sul ruolo della formazione e degli altri strumenti utili per supportare l’imprenditorialità nel non profit.

Questo libro raccoglie le riflessioni di accademici, ricercatori e formatori su questo tema. Dopo una iniziale panoramica del settore non profit e delle sue prospettive in Italia e in Europa, vengono presentati i risultati di una ricerca sulla domanda e offerta di formazione nel settore non profit, centrata sui temi della imprenditorialità e managerialità. Segue la presentazione di un nuovo modello di intervento per accompagnare la nascita di nuove attività non profit, i cui esiti sono stati ampiamente sperimentati. Tale modello vuole essere una proposta, che fa tesoro di quanto sperimentato nel progetto realizzato, degli ostacoli incontrati e delle modifiche apportate in itinere al piano originale.

Il libro dunque offre spunti di riflessione e strumenti operativi agli operatori del settore che intendono elaborare strategie formative di sviluppo imprenditoriale. Chi, invece, ha in animo di dar vita ad una organizzazione non profit troverà elementi utili e concreti per elaborare il piano di fattibilità, verificandone punti di forza e ambiti di miglioramento, potendo attingere a una raccolta di casi di successo, buone prassi di impresa sociale.

Formaper è una azienda della Camera di Commercio di Milano il cui scopo istituzionale è quello di contribuire allo sviluppo dell’imprenditorialità attraverso l’orientamento, l’informazione, la ricerca, la formazione e l’assistenza. Formaper si distingue nel contesto delle scuole di formazione imprenditoriale per alcune particolari caratteristiche quali la vocazione alla piccola e nuova impresa, servizi e progetti di intervento che seguono il ciclo di vita della piccola impresa in tutto il suo divenire e l’approccio orientato all’azione con il quale si trasferisce la cultura imprenditoriale e manageriale al piccolo imprenditore.

Consulta: