GLI AUTORI
Gian Paolo Barbetta. Insegna economia politica ed economia della cooperazione alla Università Cattolica di Milano. E’ consigliere dell’Agenzia per le Onlus.
Elisabetta Biella. Laureata in Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato con l’Istituto di Pedagogia e il Centro di Ricerche sulla Formazione Permanente dell’Università Cattolica. Ha lavorato per diversi anni per il Comune di Milano in progetti di educazione degli adulti e animazione di comunità in alcune delle zone periferiche più difficili della città. Attualmente è responsabile di progetto in Formaper per l’Area Nuova impresa, dove si occupa di progetti di formazione, assistenza e accompagnamento allo start-up rivolti ad aspiranti imprenditori e neo imprenditori. Negli ultimi anni si è dedicata alla promozione di impresa sociale e all’applicazione dell’e-learning nei processi formativi. Ha coordinato il progetto “Iniziative per lo sviluppo del sistema No-Profit in Lombardia” da cui nasce questo libro.
Giuliana Costa. E’ dottoranda in sociologia presso l’Università degli Studi di Milano e collabora stabilmente con il Laboratorio di Politica Sociale, attivo presso il Politecnico di Milano.
Ota De Leonardis. E’ professore ordinario di Sociologia dei processi culturali dell’Università di Milano Bicocca, e direttore del Master in Sviluppo Locale e Qualità sociale dello stesso ateneo. Tra le sue pubblicazioni più recenti: In un diverso welfare, sogni e incubi. Milano, Feltrinelli 1998; Le istituzioni. Come e perché parlarne, Roma, Carocci 2001.
Giorgio Fiorentini. Nato a Milano nel 1946 dopo essersi laureato in Bocconi ha svolto un periodo di consulenza aziendale. Dal 1985 studia il settore del Non Profit e dell’economia aziendale applicata alle aziende non profit elaborando modelli di gestione in chiave aziendale (organizzazione, controllo di gestione, marketing e fund raising, bilancio d’esercizio e bilancio sociale). In Bocconi è Associato in Economia Aziendale; insegna Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (dal 1989), Economia delle Aziende Non Profit(dal 1989); è responsabile dell’indirizzo di laurea in Economia delle Aziende Non Profit nel Corso di Laurea in Economia aziendale(dal 1997); è direttore del Master universitario in aziende cooperative e non profit; è vicedirettore della Divisione Amministrazioni pubbliche, Sanità e Non Profit della SdaBocconi. E’ membro del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, membro “editorial advisory committee” di “Health Marketing Quarterly” e “Journal of professional services marketing”, The Haworth Press, Inc., Binghamton, New York., membro del comitato editoriale della rivista “Non Profit”, diritto & management, Maggioli. E’ editorialista e commentatore del settimanale “Vita” – non profit magazine – Milano, fondatore e promotore della Collana: Aziende non profit. -EGEA ed. Mi; Editorialista del CORRIERE DELLA SERA-Ed. Milano. E’ autore di libri, articoli e saggi sulle aziende non profit e sulla sussidiarietà.
Valter Espedito Izzo. Presidente dell’Associazione “La Strada”, Ente Morale a riconoscimento nazionale, nata a Milano nel 1980 e oggi capofila di un Gruppo di dodici Cooperative ed Associazioni di solidarietà sociale che gestisce venticinque strutture operative principalmente in Lombardia e nelle province di Verbania, Piacenza e Nuoro. Presidente dell’Associazione Centro di Solidarietà San Martino, presente a Milano e provincia con servizi e strutture per l’accoglienza e l’inserimento sociale di immigrati extracomunitari. Vice-Presidente del CiEsseVi – Centro di Servizio per il Volontariato per la Provincia di Milano. Presidente dalla metà del ’98 dell’Asilo Mariuccia, ente storico milanese, fondato nel 1902, che gestisce 12 comunità alloggio per adolescenti. L’Ente è stato radicalmente riorganizzato dall’attuale Consiglio di Amministrazione e si appresta oggi ad aprire nuovi servizi e strutture. Vice-presidente del Consorzio Sociale “Nova Spes” che garantisce attività lavorative a 200 detenuti in nove carceri lombarde e sostegni al successivo reinserimento nella società.
Luca Marcora. Da circa 20 anni svolge attività di ricerca sull’imprenditorialità e sulla formazione per diverse istituzioni (Camera di Commercio di Milano, Università Cattolica, Università Bocconi-centro Studi Furio Cicogna, EPRAL, Unioncamere Lombardia). Dal 1987 presta la sua attività presso l’area ricerca di Formaper, occupandosi di analisi dei fabbisogni formativi delle PMI, di demografia imprenditoriale, di distretti industriali e di sistemi di produzione locale, di analisi del settore non profit e di artigianato. Su questi temi è autore di pubblicazioni e di rapporti di ricerca. Ha partecipato a studi di fattibilità per la costruzione di Business Innovation Center e di Incubatori; ha collaborato alla realizzazione di progetti di ricerca internazionali per la formazione delle piccole e medie imprese in generale e con particolare riferimento alle imprese di produzione culturale e alle imprese collegate in rete di subfornitura. Possiede e dirige un’azienda agricola biologica a vocazione zootecnica con un agriturismo e ha ricoperto numerose cariche all’interno del mondo agricolo organizzato.
Giusy Mingolla. Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Cattolica di Milano, con specializzazione presso l’Insead di Fontainebleau. E’ stata assistente presso la cattedra di tecnica delle ricerche di mercato e distribuzione generale e presso la cattedra di Organizzazione aziendale dell’Università Cattolica di Milano. Esperta in pianificazione economico-finanziaria della micro-impresa. Docente di marketing e pianificazione. Attualmente Dirigente-Responsabile dell’Area Nuova Impresa di Formaper.
Costanzo Ranci. E’ docente di Politica sociale presso il Politecnico di Milano. Ha pubblicato numerosi testi e articoli sul terzo settore, i sistemi di welfare, le disuguaglianze e il disagio sociale.
Antonella Rosso. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha collaborato con Camera di Commercio di Lodi nell’ambito dei servizi rivolti alle imprese operanti con l’estero, occupandosi di sistematizzazione delle informazioni relative alle imprese esportatrici e importatrici del territorio e di promozione delle imprese all’estero. Dal 1997 svolge attività di ricerca in collaborazione con l’Area Ricerca di Formaper sui temi della nati-mortalità imprenditoriale, imprenditoria femminile, lavoro autonomo, organizzazioni non profit, occupandosi anche di progettazione e coordinamento all’interno delle stesse indagini.
Nicoletta Saccon. Laureata in Scienze della Produzione Animale presso l’università degli Studi di Milano, ha svolto per alcuni anni attività di ricerca universitaria, conseguendo il titolo di Dottore di ricerca. Ha lavorato per 3 anni presso Federlombarda Agricoltori-Confagricoltura e dal 1999 collabora con l’Area Ricerca di Formaper, oltre a svolgere attività di consulenza alla PI sulla gestione dei Sistemi Qualità ISO 9000.
Gilberto Sbaraini. Nato a Milano nel 1961. Dopo un’esperienza di lavoro presso una azienda profit, a partire dal 1985 si dedica a tempo pieno alla gestione di alcuni servizi di accoglienza dell’associazione “La Strada”. Negli anni successivi contribuisce alla crescita dell’associazione e alla creazione di diverse cooperative sociali impegnate in attività educative e assistenziali rivolte a minori, giovani e adulti in difficoltà. Nei primi anni ’90 comincia ad occuparsi di formazione e di progettazione. Attualmente è membro del consiglio direttivo del gruppo “La Strada”, docente presso la “Scuola Regionale per Operatori Sociali” di Milano e in numerosi corsi di formazione sulle tematiche del non profit, membro dello staff di formazione del “Centro di Servizio per il Volontariato” di Milano e consulente per numerose realtà del terzo settore.
Anna Soru. Laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano. Da ormai vent’anni svolge attività di ricerca sull’imprenditorialità e sulla formazione per diverse istituzioni. Ha collaborato a ricerche per l’Università Bocconi, l’ENEA, Nomisma, l’Università di Castellanza. Dal 1992 presta la sua attività nell’Area Ricerca di Formaper. E’ autrice di pubblicazioni di economia industriale sulle piccole e medie imprese e sulla formazione. Ha partecipato a studi di fattibilità per la costituzione di Business Innovation Center e di Incubatori; ha coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali sul lavoro autonomo e sulle piccole imprese. I temi recentemente trattati riguardano l’imprenditorialità femminile e giovanile, l’artigianato, la demografia imprenditoriale, le attività del non profit, l’Information & Communication Technology. Co-autrice delle pubblicazioni: “Information & Communication Technology – Strategie di crescita delle piccole e medie imprese”, a cura di Formaper, Il Sole 24 Ore, 2000 e “Fare formazione con le piccole imprese”, a cura di Formaper, Franco Angeli, 2001.
Salvatore Taormina. E’ capo di Gabinetto del Presidente della Regione Siciliana, presso la quale opera come dirigente dal 1989. In posizione di diretta collaborazione con gli organi di vertice politico ha, tra l’altro, preso parte alla stesura di importanti progetti di legge ed atti di programmazione regionale in tema di organizzazioni non profit, ha diretto strutture operanti nel settore dell’accreditamento e del controllo della qualità nei servizi socio-assistenziali ed è stato chiamato a guidare l’Unità organizzativa affari istituzionali e terzo settore della Regione Lombardia. Fa parte dell’Osservatorio nazionale sull’associazionismo costituito presso il Ministero degli Affari Sociali.
Giorgio Vittadini. Milanese, 46 anni, Giorgio Vittadini si è laureato, con lode, in economia e commercio all’università cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1979, conseguendo il X “premio Gemelli” per il miglior laureato dell’anno. È ordinario di statistica metodologica alla facoltà di scienze statistiche dell’università degli studi di milano Bicocca. Si occupa di problemi di metodologie statistiche e al di fuori dell’ambito statistico, di problemi legati ai servizi alla persona di pubblica utilità (istruzione, sanità etc.), di organizzazioni non profit, sussidiarietà e federalismo, “welfare mix”. Ha pubblicato su questi argomenti numerosi articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali e ha partecipato a convegni statistici in Italia e all’Estero. Dal novembre del 1997 è direttore scientifico del centro di ricerca interuniversitario sui servizi di pubblica utilità alla persona, fra le università di Milano Statale, Milano Bicocca, Bocconi di Milano, Statale di Bologna, Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ altresì direttore della rivista “Non Profit nei servizi di pubblica utilità” dal 1988. Giorgio Vittadini è presidente della Compagnia delle Opere, un’associazione a cui aderiscono 20000 piccole aziende, medie imprese e organizzazioni non profit e associazioni di persone con 20000 soci.
Un ringraziamento particolare per il loro prezioso contributo a: Lucia Vanelli della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia, Mariangela Maruccia, Francesca Rizzi e Maria Luisa Zorloni.