Agire in modo socialmente responsabile significa, per un’impresa, tenere conto delle ricadute del proprio comportamento nei confronti dell’ambiente e nei rapporti con il personale, la comunità locale, i partner commerciali, i clienti e le istituzioni. Il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI) è stato ampiamente indagato nelle grandi imprese, ma molto meno nelle piccole imprese. Eppure l’impegno delle piccole imprese in questo ambito è tutt’altro che sporadico, benché generalmente inconsapevole.

Molte volte l’impulso ad agire secondo criteri di responsabilità sociale nasce da una spinta ideale dell’imprenditore, svincolata da considerazioni immediate di tipo economico; tuttavia i comportamenti socialmente responsabili possono avere importanti riflessi sulla competitività delle imprese, grandi o piccole che siano. Ma quali opportunità offre, effettivamente, la RSI alle piccole imprese?

A questa domanda rispondono uno studio approfondito di sedici casi di piccole imprese italiane che hanno in essere comportamenti socialmente responsabili ed una indagine campionaria su 500 piccole imprese della Lombardia.

Il libro riporta entrambe le ricerche, collocate entro un percorso che descrive lo scenario evolutivo ed i fattori di pressione che spiegano l’attuale attenzione per il tema della RSI, le prospettive per le imprese e gli strumenti per dare visibilità alla RSI. Alcuni spunti di riflessione vengono anche avanzati sui possibili ruoli di attori istituzionali e delle associazioni del mondo delle imprese, il cui coinvolgimento appare indispensabile per divulgare la RSI. Pertanto il libro si rivolge agli imprenditori di piccole imprese interessati all’argomento, alle diverse “parti interessate” ad approfondire il tema della RSI e a quanti vogliano esserne semplicemente informati Questo libro è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Milano e dalla sua azienda speciale Formaper, nell’ambito del progetto trasnazionale REBUS (RElationship between BUsiness & Society, an European Investigation in Corporate Social Responsibility).

Il progetto è nato dal partenariato con Istud e Sfera Formazione in collaborazione con Bfz Bildungsforschung in Germania e Groupe ESC GRENOBLE/Centre TIME in Francia. Il progetto REBUS risponde agli obiettivi prioritari delle azioni innovative previste nel quadro dell’art. 6 del Fondo Sociale Europeo e, più precisamente, alla definizione di nuovi approcci al senso di responsabilità sociale delle imprese.

Consulta: