GLI AUTORI
Riccardo Banfi. Laureato in Scienze Statistiche Demografiche e Sociali presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 2003 collabora con l’Area Ricerca Formaper.
Elsa Bettella, orientatore e formatore sui temi della creazione d’impresa e sviluppo della PMI. Consulente e redattore di progetti di fattibilità in Italia e all’estero per lo sviluppo territoriale della piccola e microimpresa.
Bernardino Casadei. E’ ideatore e responsabile del progetto Fondazioni delle Comunità Locali promosso dalla Fondazione Cariplo, volto a promuovere la costituzione di fondazioni comunitarie nei suoi territori di tradizionale attività. Il progetto ufficialmente lanciato nell’aprile 1998, ha permesso la costituzione di 12 enti ed è stato replicato, sempre con la sua collaborazione, anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia. Attivo nella promozione della filantropia a livello internazionale, è membro del comitato direttivo della Community Philantrhopy Initiative presso l’European Foundation Centre e del comitato consultivo del Transatlantic Community Foundation Network; attualmente sta aiutando la Federazione nazionale delle Casse di Risparmio francesi nella promozione di tale istituto, anche in quel Paese. Relatore in numerosi convegni in Italia e all’estero su problematiche relative alla filantropia, ha pubblicato diversi saggi su alcune riviste specializzate quali “Queste Istituzioni”, “Terzo Settore”, “Nonprofit”. Sta attualmente collaborando con un pool di imprese informatiche per lo sviluppo di un sistema informativo integrato per la filantropia che dovrebbe facilitare una più rapida diffusione degli intermediari filantropici nel nostro Paese.
Carlo Penco. Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, con indirizzo in etica e public philosophy. Specializzato in Business Development presso la Durham University Business School (GB). Si occupa come consulente di direzione e come ricercatore di strategie aziendali, di Learning Organization e di etica negli affari. Assieme a Giacomo Correale anima il sito www.livingstrat.comdedicato alle strategie aziendali e alla governance ed è coautore del volume Livingstrat, ed. Guerini, 2003.
Paolo Pulci. Laureato in Scienze Politiche, ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero sulla formazione, sulla gestione risorse umane, sulla conduzione dei gruppi e sulle piccole imprese. Da anni si occupa inoltre di psicologia dinamica. Ha lavorato in piccole imprese e in un grosso gruppo industriale italiano nella Direzione Centrale del Personale e dello Sviluppo Organizzativo. Dal 1990 è Responsabile di Progetto Formaper nell’Area Piccola Impresa. In questo ruolo si occupa di tutte le fasi del processo di formazione e di counselling sulla gestione risorse umane. Nel 1999 è stato Responsabile ad interim dell’Area Piccola Impresa. Svolge attività di docenza in Italia e all’estero nell’area della responsabilità sociale d’impresa della formazione formatori, della gestione risorse umane, dei comportamenti organizzativi. E’ autore di pubblicazioni sui temi della formazione alle piccole imprese, dell’organizzazione, della gestione risorse umane.
Antonella Rosso. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 1997 svolge attività di ricerca in collaborazione con l’Area Ricerca Formaper sui temi della nati-mortalità imprenditoriale, imprenditoria femminile, imprenditoria immigrata, lavoro autonomo, organizzazioni non profit, occupandosi anche di progettazione e coordinamento. Tra il 1998 e il 2000 ha collaborato con la Camera di Commercio di Lodi nell’ambito dei servizi rivolti alle imprese operanti con l’estero, occupandosi di sistematizzazione delle informazioni relative alle imprese esportatrici e importatrici del territorio e di promozione delle imprese all’estero.
Nicoletta Saccon. Laureata in Scienze della Produzione Animale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto per alcuni anni attività di ricerca universitaria, conseguendo il titolo di dottore di ricerca. Ha lavorato per tre anni presso Federlombarda Agricoltori-Confagricoltura occupandosi in particolare di tematiche relative alle certificazioni di qualità nel settore agricolo. Ha inoltre collaborato con Certiprodop Srl, società di certificazione di prodotto. Attualmente presta consulenza sui Sistemi di gestione della qualità ISO 9000 presso aziende del settore agroalimentare e svolge attività di ricerca presso Formaper. Recenti ricerche cui ha collaborato riguardano la responsabilità sociale delle imprese, i fabbisogni formativi nel terzo settore, le imprese costituite da immigrati, la Customer Satisfaction e l’e-business.
Silvia Sarti. Laureata in Psicologia Sociale dello Sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano, specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Psicosomatico, divide il suo lavoro tra l’attività clinica privata e la formazione imprenditoriale. Dal 2000 collabora con l’Area Piccola Impresa di Formaper, dove gestisce progetti di formazione e consulenza per imprenditori, lavoratori e giovani disoccupati.
Eugenia Scandellari. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna, collabora con l’Area Ricerca di Formaper dal 1999, nell’ambito di progetti sui temi dell’imprenditorialità femminile e giovanile, organizzazioni non profit e lavoro autonomo. Da due anni gestisce un progetto sui temi dell’avvicinamento delle piccole e medie imprese alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Ha collaborato per un anno con una società del Ministero del Lavoro, svolgendo interventi di politiche per il lavoro. Attualmente si occupa di progettazione e coordinamento di interventi di formazione e di orientamento al lavoro e svolge docenze sul mercato del lavoro.
Anna Soru. Laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano. Da vent’anni svolge attività di ricerca sull’imprenditorialità e sulla formazione per diverse istituzioni. Ha collaborato a ricerche per l’Università Bocconi, l’ENEA, Nomisma, l’Università di Castellanza. Dal 1992 presta la sua attività nell’Area ricerca di Formaper e coordina le ricerche di Formaper. E’ autrice di pubblicazioni di economia industriale sulle piccole e medie imprese e sulla formazione. Ha partecipato a studi di fattibilità per la costituzione di Business Innovation Center e di Incubatori; ha collaborato alla realizzazione di progetti di ricerca internazionali per la formazione e il counselling di piccole e medie imprese. Recenti ricerche realizzate sui temi dell’imprenditorialità femminile e immigrata, dell’artigianato, delle micro-imprese; per le piccole e medie imprese nei settori Franchising, No Profit, Information&CommunicationTechnology.
Paola Tomagra. Laureata in Scienze dell’Educazione e specializzata in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica di Milano, ha iniziato a lavorare nel campo della comunicazione in agenzie di pubblicità multinazionali a Milano, conseguendo premi e riconoscimenti per alcune campagne realizzate (Art Director’s Club, Radiofestival). Attualmente si occupa di comunicazione aziendale dal punto di vista della consulenza, della formazione e della ricerca. Collabora con numerosi enti pubblici, università e aziende, tra cui l’università Cattolica, Formaper e il gruppo Ricerca-Demoskopea.
Silvia Valentini. Laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi. Dopo aver lavorato presso la Barclays Bank in Inghilterra, ha svolto attività di consulenza nella divisione auditing della Arthur Andersen Italia per tre anni. Dal 1987 si occupa di formazione imprenditoriale, è Dirigente dell’Area PMI di FORMAPER con la responsabilità dello sviluppo e gestione di tutti i prodotti e servizi per le piccole imprese. Ha maturato esperienze di docenza in programmi di formazione formatori per aspiranti e piccoli imprenditori in Italia e soprattutto all’estero. Co-autrice delle seguenti pubblicazioni Information&Communication Technology – Strategie di crescita delle piccole e medie imprese, a cura di Formaper, IlSole24Ore, 2000, Fare formazione con le piccole imprese, a cura Formaper, F.Angeli, 2001, Piccole imprese fanno e-business, a cura Formaper, Il Sole 24 Ore, 2001.
Cristina Zanni. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1997 si occupa di formazione e ricerca socio-economica. Per Formaper ha seguito numerosi progetti di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa e ricerche sui temi del mercato del lavoro, dell’imprenditoria e del lavoro autonomo. Collabora come docente in progetti di orientamento al lavoro e bilancio di competenze per organizzazioni sia pubbliche che private.