GLI AUTORI

Elisabetta Arcaini. Laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano. Dal 1998 al 2000 ricercatrice presso il Dipartimento di Economia e Produzione per la cattedra di Economia Regionale del Politecnico di Milano, svolge attività di ricerca e di docenza per diverse istituzioni. Ha collaborato a ricerche per l’Università Bocconi, l’Università Cattolica di Piacenza, l’Ires Lombardia, attualmente collabora con l’Università di Castellanza. E’ stata docente a contratto presso l’Istituto Universitario di Lingue Moderne – IULM – nel corso di laurea in Relazioni Pubbliche, per l’insegnamento in Economia dell’Impresa Consulente per l’Area ricerca di Formaper, è’ autrice di pubblicazioni di economia industriale sulle piccole e medie imprese e di economia regionale, ha partecipato a studi di fattibilità per la costituzione di Incubatori. Le ricerche più recenti ricerche sono state realizzate sui temi dei sistemi locali del lavoro.

Maddalena Borella. Laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. È senior consultant in TradeLab, società di ricerca e consulenza direzionale dove si occupa, in particolare, di e-business, category management e analisi degli impatti socio-economici derivanti dall’apertura di grandi strutture di vendita. Svolge attività di docenza presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM nell’ambito del corso di Scienze Turistiche “Marketing del Settore turistico”. Collabora con la Scuola Superiore del Commercio, Turismo, Servizi e Professioni in qualità di consulente di ricerca.

Raffaelle Castiglioni. Laurea in ingegneria chimica presso il Politecnico di Milano, nel gennaio 2003 inizia una collaborazione con Formaper, azienda speciale della CCIAA di Milano, nell’ambito del Programma Regionale per la promozione dell’imprenditoria femminile in Lombardia (legge 215/92). Dal maggio 2003 collabora con l’Area orientamento di Formaper per la realizzazione di Punto New Economy, servizio di informazioni, orientamento e assistenza personalizzata sui temi delle nuove tecnologie e rivolto a imprenditori e aspiranti imprenditori, nato all’interno dell’Iniziativa Comunitaria Equal “E-DAPT: l’e-business e i processi di adattamento delle imprese e dei lavoratori” finanziato da Comunità Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Lombardia.

Giacomo Correale Santacroce. Laureato all’Università Bocconi di Milano e diplomato in Scienze dell’Amministrazione all’Università di Bologna. Ha maturato una lunga esperienza nel campo della pianificazione e controllo e della gestione strategica, come dirigente e consulente di aziende private e istituzioni pubbliche. Ha condotto ricerche e pubblicato articoli sulle più qualificate riviste di management. E’ autore, insieme a Carlo Penco, del libro “Livingstrat: un divertimento strategico per il Capo azienda”, Guerini e Associati, Milano, 2003.

Sofia Gini. Laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano. Per alcuni anni ha svolto attività di reclutamento e selezione del personale. Dal 1993 si occupa, per istituti di formazione privati e pubblici, di progettazione e coordinamento di attività formative rivolte alle imprese. Dal 2001 collabora con l’Area Piccola Impresa di Formaper, per la quale realizza e gestisce progetti complessi di ricerca, formazione e consulenza per imprenditori. Si occupa, inoltre, di attività di ricerca qualitativa sul mondo imprenditoriale.

Alberto Melgrati. Laurea in Lettere Moderne e Diploma in Oboe. Responsabile dell’Area e-Business dell’ISTUD. Docente e ricercatore su temi di Organizzazione, e-Business e Project Management. Ha svolto progetti di sviluppo presso primarie imprese nei settori ICT, sanità, Tlc, banking, engineering, grande distribuzione, foods and drinks, consulting, pubblica amministrazione. Ha pubblicato articoli e saggi inerenti il rapporto tra progetti e organizzazioni. I suoi interessi riguardano lo sviluppo di ruoli e sistemi organizzativi temporanei e il rapporto tra tecnologia e organizzazione.

Egidio Ottimo. Laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. È partner di TradeLab, società di ricerca e consulenza direzionale fondata nel 1999 da cinque docenti universitari dopo una più che decennale esperienza presso il Cescom, Centro Studi sul Commercio dell’Università Bocconi di Milano. Attualmente è docente di Retail e Channel Management presso l’Università IULM di Milano, dove è anche responsabile del corso di Supply Management del Master in Retail Management. Collabora al master in Marketing Management dell’Università di Parma come coordinatore del corso di Web Marketing. Ha insegnato presso l’Università Luiss e l’Università Bocconi, dove ha svolto attività di ricerca presso il Cescom e di formazione presso la Scuola di Direzione Aziendale. È inoltre consulente di ricerca della Scuola Superiore del Commercio, Turismo, Servizi e Professioni. I suoi ambiti di specializzazione sono i sistemi di contabilità per processi, il supply chain management e l’e-business.

Carlo Penco. Laureato in Filosofia all’Università degli studi di Milano e specializzato in Business Development all Durham University Business School (GB). È consulente di direzione per la gestione strategica, la creazione di learning organization e lo start up di nuovi business. Ha operato come esperto in numerosi programmi internazionali di assistenza tecnica allo sviluppo promossi dall’Unione Europea. Si occupa dal 1987 di imprenditorialità sia come docente in programmi per imprenditori di piccole e nuove imprese sia come ricercatore. Svolge, inoltre, attività di ricerca sull’impatto che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno sulla strategia dell’imprese. È autore di numerosi articoli sulla strategia e la learning organization. Assieme a Giacomo correale anima il sito www. livingstrat.com dedicato alle strategie aziendali ed è coautore del volume Livingstrat (Guerini 2003).

Nicoletta Saccon. Laureata in Scienze della Produzione Animale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto per alcuni anni attività di ricerca universitaria, conseguendo il titolo di dottore di ricerca. Ha lavorato per tre anni presso Federlombarda Agricoltori-Confagricoltura occupandosi in particolare di tematiche relative alle certificazioni di qualità nel settore agricolo. Ha inoltre collaborato con Certiprodop Srl, società di certificazione di prodotto. Attualmente presta consulenza sui Sistemi di gestione della qualità ISO 9000 in aziende del settore agroalimentare e svolge attività di ricerca presso Formaper. Recenti ricerche cui ha collaborato riguardano la responsabilità sociale delle imprese, i fabbisogni formativi nel terzo settore, le imprese costituite da immigrati, la Customer Satisfaction e l’e-business.

Eugenia Scandellari. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna, collabora con l’Area Ricerca di Formaper dal 1999, nell’ambito di progetti sui temi dell’imprenditorialità femminile e giovanile, organizzazioni non profit e lavoro autonomo. Ha seguito diversi progetti sui temi dell’avvicinamento delle piccole e medie imprese alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Collabora come docente in progetti di formazione e orientamento al lavoro.

Anna Soru. Laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano. Da vent’anni svolge attività di ricerca sull’imprenditorialità e sulla formazione per diverse istituzioni. Ha collaborato a ricerche per l’Università Bocconi, l’ENEA, Nomisma, l’Università di Castellanza. Dal 1992 presta la sua attività nell’Area ricerca di Formaper e coordina le ricerche di Formaper. E’ autrice di pubblicazioni di economia industriale sulle piccole e medie imprese e sulla formazione. Ha partecipato a studi di fattibilità per la costituzione di Business Innovation Center e di Incubatori; ha collaborato alla realizzazione di progetti di ricerca internazionali per la formazione e il counselling di piccole e medie imprese. Recenti ricerche realizzate sui temi dell’imprenditorialità femminile e immigrata, dell’artigianato, delle micro-imprese; per le piccole e medie imprese nei settori Franchising, No Profit, Information&CommunicationTechnology.

Sergio Terracina. Laureato in Economia, ha svolto attività di vendita di prodotti industriali e di direzione marketing in aziende della grande distribuzione e produttive,nazionali e multinazionali. Attualmente è consulente di marketing e di pianificazione delle vendite nei settori dei beni industriali, di largo consumo e dei servizi alle imprese. Ha coordinato numerose ricerche di marketing su temi quali: sviluppo di nuovi prodotti, dimensione di mercati esistenti, nuovi canali di vendita, posizionamento competitivo, immagine, soddisfazione della clientela, utilizzo delle nuove tecnologie e di Internet. Svolge attività di docenza presso Formaper nell’area marketing e vendite. E’ autore di studi su numerosi settori industriali, sul sistema distributivo italiano e estero, con l’utilizzo di grandi banche dati, e di pubblicazioni sulla rivista Largo Consumo.

Marco Vietti. Laurea in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino. A partire dal 2001 ha collaborato con società di e-commerce e di sviluppo soluzioni per il “kwowledge management” occupandosi della parte marketing e commerciale. Dal maggio 2003 collabora con l’Area orientamento di Formaper per la realizzazione di Punto New Economy, servizio di informazioni, orientamento e assistenza personalizzata sui temi delle nuove tecnologie e rivolto a imprenditori e aspiranti imprenditori, nato all’interno dell’Iniziativa Comunitaria Equal “E-DAPT: l’e-business e i processi di adattamento delle imprese e dei lavoratori” finanziato da Comunità Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Lombardia.