Introduzione di Renato Borghi Presidente Formaper

1. SCENARIO ITALIANO ED EUROPEO DEL MERCATO ICT
Raffaele Castiglioni e Marco Vietti

1.1 ITALIA E EUROPA: UN CONFRONTO SULL’UTILIZZO DI ICT
1.2 COME LE IMPRESE UTILIZZANO LA RETE
1.3 CONCLUSIONI

2. L’E-BUSINESS NELLE IMPRESE LOMBARDE
Anna Soru

2.1 PREMESSA E METODOLOGIA
2.2 LA DIFFUSIONE DI INTERNET E DELL’ATTIVITA’ WEB
2.3 IL LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE IMPRESE
2.4 LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ INFORMATICHE E WEB
2.5 UN’ANALISI PER GRUPPI: IMPRESE A BASSA E MEDIO-ALTA PERVASIVITÀ DI ICT
2.6 LE IMPRESE CHE NON HANNO E NON SONO INTERESSATE AD UN’ATTIVITÀ WEB
2.7 LE IMPRESE CHE INTENDONO AVVIARE UN’ATTIVITA’ WEB
2.8 LE IMPRESE CON UN’ATTIVITA’ WEB
2.9 LE VARIABILI CHE INFLUISCONO SULLA PROBABILITÀ DI AVERE UN’ATTIVITÀ WEB
2.10 I MODELLI PREVALENTI NELL’ATTIVITA’ WEB
2.11 I FABBISOGNI DI COMPETENZE ICT E L’E-LEARNING
2.12 CONCLUSIONI

3. IL LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE CON PIÙ DI 50 ADDETTI: ALCUNE EVIDENZE DI SINTESI
Alberto Melgrati

4. L’E-BUSINESS NELL’ARTIGIANATO LOMBARDO
Eugenia Scandellari

4.1 PREMESSA
4.2 LA DIFFUSIONE E L’USO DI INTERNET
4.3 LA PRESENZA DI ATTIVITA’ WEB
4.4 PROSPETTIVE
4.5 CONCLUSIONI

5. ICT NEL COMMERCIO E ALBERGHI E RISTORANTI
Maddalena Borella e Egidio Ottimo

5.1 L’ASSETTO DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA
5.2 L’ATTIVITA’ WEB DELLE IMPRESE

5.2.1 Imprese con attività web già avviata
5.2.2 Imprese con attività web non avviata
5.2.3 Imprese con attività web da avviare

5.3 FABBISOGNO DI COMPETENZE ICT E E-LEARNING
5.4 CONSIDERAZIONI DI SINTESI

6. L’OFFERTA DI SERVIZI E-BUSINESS PER LE IMPRESE
Carlo Penco e Anna Soru

6.1 PREMESSA
6.2 L’INDAGINE QUANTITATIVA: LA DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE IN LOMBARDIA
6.3 L’INDAGINE QUALITATIVA
6.4 TIPOLOGIA DI OPERATORE E SUE CARATTERISTICHE DISTINTIVE
6.5 SCHEMA DI ANALISI DELLE TIPOLOGIE DI SERVIZI
6.6 LE TIPOLOGIE DI SERVIZI ICT
6.7 TRA PASSATO E FUTURO
6.8 ANALISI DELLA CONCORRENZA E DELLA SITUAZIONE DI MERCATO ICT
6.9 APPROFONDIMENTO SUI CLIENTI
6.10 SPECIFICITA’ E CRITICITA’ NEI RAPPORTI CON LE PMI
6.11 COME FACILITARE L’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA
BIBLIOGRAFIA

7. I PORTALI PER L’E-BUSINESS NELLE PMI
Eugenia Scandellari

7.1 OBIETTIVI DELL’INDAGINE
7.2 METODOLOGIA
7.3 MOTIVAZIONI E PERCORSI DI REALIZZAZIONE
7.4 LE FUNZIONI E I SERVIZI OFFERTI
7.5 CONCLUSIONI

8. I CASI DI PORTALI COMMERCIALI E DI INTERMEDIAZIONE
Maddalena Borella e Egidio Ottimo

8.1 SOGGETTI IMPRENDITORIALI E MODELLI DI BUSINESS
8.2 STRUMENTI E SERVIZI OFFERTI
8.3 I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO

9. LE STRATEGIE DI MARKETING DEI PORTALI
Sergio Terracina

9.1 RESISTENZE ALLA DIFFUSIONE DI INTERNET
9.2 LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PORTALE RILEVATE
9.3 PORTALI E STRATEGIE DI MARKETING
9.4 PORTALI E STRATEGIE DI MARKETING MIX

10. I CASI
10.1 IL CASO ARTISANEXPO
Eugenia Scandellari

10.2 IL CASO DESIGN-ITALIA
Sergio Terracina

10.3 IL CASO E-BIO
Elisabetta Arcaini

10.4 IL CASO ITALIANMEC
Eugenia Scandellari

10.5 IL CASO OPTOIDX
Carlo Penco

10.6 IL CASO TEXTILEITALY
Sergio Terracina

10.7 IL CASO VALTELLINAVINI
Sofia Gini

10.8 IL CASO ADVEXPRESS
Maddalena Borella

10.9 IL CASO LASTMINUTE
Carlo Penco

10.10 MARKETPLACE DEL SETTORE PUBBLICITA’
Maddalena Borella

10.11 IL CASO PROMOVIAGGI
Maddalena Borella

10.12 IL CASO TRASPORTALE
Sofia Gini

10.13 ANALISI DI PORTALI INTERNET NEL SETTORE IMMOBILIARE
Sofia Gini

10.14 IL CASO ASSICCONLINE
Maddalena Borella

10.15 IL CASO BEXB
Giacomo Correale Santacroce

10.16 IL CASO CORALIS
Nicoletta Saccon

10.17 IL CASO 1CITYBIZ
Maddalena Borella

10.18 IL CASO SICUTOOL
Maddalena Borella

10.19 IL CASO SIGMA
Giacomo Correale Santacroce