Anche le piccole imprese devono oggi confrontarsi con trasformazioni legate alle nuove tecnologie, anche se con strategie e approcci diversi rispetto alle grandi imprese.
In questo libro sono stati indagati i percorsi di un gruppo di piccole imprese “pioniere” operanti prevalentemente in ambiti tradizionali della old economy che hanno voluto sfruttare le opportunità offerte dall’e-business.
Attraverso l’esame dei pericoli seguiti, la ricerca ha cercato di rintracciare modelli comuni di avvicinamento delle piccole imprese all’e-business e di capire se e quando tale scelta è risultata vincente e con quali costi, vincoli e risultati.
I casi sono stati scelti per offrire un panorama su diversi settori della manifattura e dei servizi, con riferimento sia al business to business sia al business to consumer, dedicando particolare attenzione alle microimprese, spesso trascurate dalle indagini economiche sull’Information and Communication Technology.
Il libro si rivolge agli imprenditori di piccole imprese intenzionati ad adottare le nuove tecnologie nello sviluppo di ulteriori canali commerciali, che possono attingere alle esperienze raccontate da chi ha già sperimentato strategie interessanti per le loro attività, ma anche alle imprese di tecnologie e servizi di e-business che vogliano migliorare la conoscenza dei loro potenziali clienti. Può inoltre costituire un valido aiuto per chi opera nella consulenza e nella formazione per la piccola impresa e naturalmente per tutti coloro che sono interessati all’approfondimento del fenomeno.
Il libro è stato finanziato dalla Camera di Commercio di Milano ed è in vendita in tutte le librerie d’Italia.
Consulta: