GLI AUTORI

Questo libro è curato da:

Elisabetta Arcaini. Laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano. Dal 1998 al 2000 ricercatrice presso il Dipartimento di Economia e Produzione per la cattedra di Economia Regionale del Politecnico di Milano, svolge attività di ricerca e di docenza per diverse istituzioni. Ha collaborato a ricerche per l’Università Bocconi, l’Università Cattolica di Piacenza, l’Ires Lombardia, attualmente collabora con l’Università di Castellanza. E’ stata docente a contratto presso l’Istituto Universitario di Lingue Moderne – IULM – nel corso di laurea in Relazioni Pubbliche, per l’insegnamento in Economia dell’Impresa. Consulente per l’Area Ricerca di Formaper, è autrice di pubblicazioni di economia industriale sulle piccole e medie imprese e di economia regionale, ha partecipato a studi di fattibilità per la costituzione di Incubatori. Le ricerche più recenti sono state realizzate sui temi dei sistemi locali del lavoro.

Giacomo Correale Santacroce. Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano e Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione presso l’Università di Bologna.
Ha maturato una lunga esperienza nel campo della pianificazione e controllo e della gestione strategica, sia come dirigente e consulente nell’industria privata, sia come consulente di organizzazioni pubbliche. Dal 1987 al 1991 ha diretto i programmi di formazione di Formaper. Tra il 1989 e il 1991 ha collaborato, per conto del CEDEFOP, alla realizzazione del programma europeo di formazione per formatori e organizzatori per le piccole imprese.
E’ autore di numerose ricerche, saggi e articoli in materia di economia, di gestione strategica e di pianificazione delle organizzazioni pubbliche e private.

Alfonso Miceli. Laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano. Consulente Formaper dal 1997 per azioni rivolte al sostegno e alla diffusione della cultura imprenditoriale. Come formatore ha curato la progettazione e la realizzazione di numerosi corsi di Fondo Sociale Europeo rivolti alle persone e alle aziende, come orientatore si occupa dei temi inerenti il bilancio di competenze e l’orientamento all’imprenditorialità, per l’elaborazione di progetti professionali/imprenditoriali da parte di aspiranti imprenditori o per la diffusione delle attitudini imprenditive in azienda. Con l’Area Ricerca di Formaper ha preso parte a diversi progetti di ricerca sulla cultura e le modalità di creazione e sviluppo della PMI in Lombardia (imprenditorialità femminile, franchising, ICT).

Pieralda Passione. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Master in Gestione Aziendale presso SOGEA di Genova.
Ha collaborato a progetti di ricerca, di formazione e di consulenza aziendale presso le aziende del gruppo ENI; è stata ricercatrice in ISTUD, Istituto di Studi Direzionali di Stresa, area tematica project management e organizzazione. Dal 1996 è Responsabile di Progetto Formaper nell’Area Piccola Impresa, si occupa della ideazione, progettazione e coordinamento di progetti formativi per le imprese sui principali temi della gestione aziendale dell’area marketing e vendite, economico-finanziaria e nuove tecnologie. Ha collaborato con Enti di formazione europei per l’ideazione e il coordinamento di progetti transnazionali finanziati dall’Unione Europea. Co-autrice della pubblicazione “Information & Communication Technology – Strategie di crescita delle piccole e medie imprese”, a cura di Formaper Il Sole24 Ore, 2000.

Carlo Penco. Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Specializzato in Small Business Development presso la Durham University Business School (GB). Dal 1992 Consulente di Direzione con particolare riguardo alle strategie aziendali, alla creazione d’impresa e alla Learning Organization. Dal 1987 si occupa di formazione imprenditoriale, sino al 1992 come Responsabile di Progetto del Formaper, in seguito come Docente in programmi per piccoli imprenditori e aspiranti imprenditori nell’area della creazione d’impresa e della strategia. È stato Supervisor del Progetto Phare Vet di assistenza tecnica “Small Business Development in Former Yugoslavia Republic of Macedonia”, realizzato con Formaper dall’Agenzia dell’Unione Europea, European Training Foundation. Ha inoltre maturato esperienze di docenza in programmi di formazione formatori imprenditoriali in Italia e all’estero.

Stefano Poggi. Da circa 10 anni svolge attività nel campo della formazione e dello sviluppo organizzativo per diverse istituzioni. Dal 1997 collabora con l’area Piccola Impresa di Formaper, dedicando gran parte della sua attività alla realizzazione di progetti formativi per l’artigianato e la microimpresa, occupandosi dell’ideazione, progettazione e coordinamento di progetti formativi per le sui principali temi della gestione aziendale, dell’area marketing e vendite, economico-finanziaria e nuove tecnologie. Ha collaborato con Enti di formazione europei per la realizzazione di progetti transnazionali finanziati dall’Unione Europea. Ha altresì partecipato a diversi progetti di ricerca sull’imprenditoria artigiana.

Antonella Rosso. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha collaborato con Camera di Commercio di Lodi nell’ambito dei servizi rivolti alle imprese operanti con l’estero, occupandosi di sistematizzazione delle informazioni relative alle imprese esportatrici e importatrici del territorio e di promozione delle imprese all’estero. Dal 1997 svolge attività di ricerca in collaborazione con l’Area Ricerca di Formaper sui temi della nati-mortalità imprenditoriale, imprenditoria femminile, lavoro autonomo, organizzazioni non profit, occupandosi anche di progettazione e coordinamento all’interno delle stesse indagini.

Nicoletta Saccon. Laureata in Scienze della Produzione Animale presso l’Università degli Studi di Milano, ha svolto per alcuni anni attività di ricerca universitaria, conseguendo il titolo di Dottore di ricerca. Ha lavorato per 3 anni presso Federlombarda Agricoltori-Confagricoltura occupandosi in particolare di problematiche relative alle certificazioni di qualità nel settore agricolo. Ha inoltre collaborato con la CERTIPRODOP srl, Società di Certificazione di Prodotto (prodotti D.O.P. lattiero-caseari), supervisionando la gestione documentale dei controlli sul prodotto. Dal 1999 presta consulenza presso aziende florovivaistiche orientate alla certificazione ISO 9000 e collabora con l’Area Ricerca di Formaper.

Eugenia Scandellari. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna, ha collaborato per un anno con una società del Ministero del Lavoro, svolgendo attività di intervento nell’ambito delle politiche per il lavoro. Attualmente si occupa di progettazione e coordinamento di interventi di formazione e di orientamento al lavoro per disoccupati. Dal 1999 collabora con l’Area Ricerca di Formaper nell’ambito di progetti sui temi delle organizzazioni non profit, imprenditorialità giovanile, lavoro autonomo.

Anna Soru. Laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano. Da ormai vent’anni svolge attività di ricerca sull’imprenditorialità e sulla formazione per diverse istituzioni. Ha collaborato a ricerche per l’Università Bocconi, l’ENEA, Nomisma, l’Università di Castellanza. Dal 1992 presta la sua attività nell’Area Ricerca di Formaper. E’ autrice di pubblicazioni di economia industriale sulle piccole e medie imprese e sulla formazione. Ha partecipato a studi di fattibilità per la costituzione di Business Innovation Center e di Incubatori; ha coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali sul lavoro autonomo e sulle piccole imprese. I temi recentemente trattati riguardano l’imprenditorialità femminile e giovanile, l’artigianato, la demografia imprenditoriale, le attività del non profit, l’Information & Communication Technology. Co-autrice delle pubblicazioni: “Information & Communication Technology – Strategie di crescita delle piccole e medie imprese”, a cura di Formaper, Il Sole 24 Ore, 2000 e “Fare formazione con le piccole imprese”, a cura di Formaper, FrancoAngeli, 2001.

Silvia Valentini. Laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi. Dopo aver lavorato presso la Barclays Bank in Inghilterra, ha svolto attività di consulenza nella divisione auditing della Arthur Andersen Italia per tre anni. Dal 1987 si occupa di formazione imprenditoriale, è Dirigente dell’Area PMI Formaper con la responsabilità dello sviluppo e gestione di tutti i prodotti e servizi per le piccole imprese. Docente Formaper sui programmi per piccoli imprenditori nell’area amministrativa, finanziaria e strategica. Ha inoltre maturato esperienze di docenza in programmi di formazione formatori per aspiranti e piccoli imprenditori in Italia e soprattutto all’estero. Co-autrice delle pubblicazioni: “Information & Communication Technology – Strategie di crescita delle piccole e medie imprese”, a cura di Formaper, Il Sole 24 Ore, 2000 e “Fare formazione con le piccole imprese”, a cura di Formaper, FrancoAngeli, 2001.