GUIDA AL MARKETING TERRITORIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE

Il marketing territoriale oggi non significa vendere città e territori al migliore offerente, ma valorizzare potenzialità espresse e latenti di un sistema locale nel tempo della globalizzazione. Le nuove frontiere della competitività e della sostenibilità dello sviluppo passano necessariamente attraverso adeguate politiche territoriali di promozione economica e sociale che puntino ad incrementare la qualità della vita e l’attrazione di investimenti e capitali. In questi scenari il marketing territoriale rappresenta uno strumento necessario per raccordare offerta territoriale (aree, servizi pubblici, componenti materiali ed immateriali del territorio) e domanda territoriale (fabbisogni di servizi e infrastrutture da parte di residenti, imprese interne, investitori esterni, turisti). In particolare la nuova sfida per l’economia italiana e i sistemi locali del paese si gioca in gran parte sul binomio prodotto-territorio, sulla capacità cioè di rafforzare la differenziazione della produzione a partire dalle specificità dei singoli territori, sostenere la competitività delle imprese attraverso un articolato sistema di economie esterne di localizzazione, comunicare le città e i sistemi locali grazie ad attente e elaborate forme di marketing urbano e d’area. Valorizzare allora un territorio significa anche connettere tecnologia e storia locale, cultura produttiva e ambiente, infrastrutture e “spirito del luogo”.

Il presente manuale si propone come strumento operativo per amministratori locali, consulenti ed agenti di sviluppo locale impegnati nel difficile percorso dell’animazione economica territoriale attraverso l’elaborazione di piani di marketing territoriale finalizzati a sostenere la competitività dei sistemi locali, incrementare l’appeal dei territori e attrarre risorse umane e imprese nel rispetto degli equilibri ecoambientali.

Formaper è un’azienda speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano, il cui scopo istituzionale è quello di contribuire allo sviluppo dell’attività imprenditoriale attraverso l’informazione, la formazione, la ricerca e l’assistenza.

La Camera di Commercio di Pavia, Ente autonomo di diritto pubblico, svolge compiti di interesse generale per il sistema delle imprese e ne promuove lo sviluppo.
Particolarmente impegnata sul fronte della promozione, ha istituito due Aziende Speciali per la formazione e l’internazionalizzazione e ha avviato e implementato un importante progetto di marketing territoriale, in cui ha investito considerevoli risorse umane e finanziarie.

Il centro di ricerca del Laboratorio di Economia Locale è attivo dal 1995 presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Piacenza. L’attività del LEL si concentra sull’analisi delle economie locali e dei processi di sviluppo economico, con particolare riferimento alla competitività dei sistemi locali e alle politiche territoriali. A tale scopo il centro ha promosso in passato indagini territoriali e settoriali attraverso convenzioni con Enti Pubblici e Privati, oltre ad una collana di quaderni di ricerca. In particolare il LEL supporti il Master MUMAT in Marketing Territoriale attivo presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica, che ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di progettare, promuovere e monitorare sistemi di politiche per lo sviluppo locale.

Consulta: