New! Posti esauriti. Non e’ più possibile accedere al progetto
“STARTUPPER” realizza servizi gratuiti per supportare chi vuole mettersi in proprio: dalla fase di definizione dell’idea, alla verifica della fattibilità tecnica ed economica, alla nascita effettiva della nuova impresa fino al suo sviluppo nei primi mesi di attività.
Offre la possibilità di prendere parte a un percorso che prevede le seguenti caratteristiche.
SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE
– Presentazioni pubbliche di presentazione del progetto e modalità di accesso ai servizi.
– Colloquio sull’idea imprenditoriale per fornire un primo orientamento al mettersi in proprio e individuare aspiranti-imprenditori/imprenditrici da avviare al percorso formativo.
La richiesta di iscrizione al colloquio dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
- domanda di iscrizione al colloquio
- Questionario sull’idea imprenditoriale
- copia del documento di identità
- copia del permesso di soggiorno (per gli extracomunitari)
e inviata a formaper.pni@mi.camcom.it.
L’iscrizione al colloquio di orientamento è subordinata alla disponibilità di posti che verranno assegnati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di iscrizione. La conferma di avvenuta iscrizione sarà comunicata all’interessato tramite e-mail.
Il colloquio avrà l’obiettivo di verificare la motivazione del destinatario e l’opportunità di proseguire il percorso attraverso i seguenti criteri:
- completezza e chiarezza delle informazioni fornite sul questionario dell’ idea imprenditoriale e durante il colloquio
- coerenza del profilo imprenditoriale con l’attività che si intende avviare.
La valutazione sarà effettuata a insindacabile giudizio dell’esperto con cui sarà effettuato il colloquio. L’esito positivo o negativo di tale valutazione sarà comunicato al destinatario tramite e-mail.
ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITÀ E ALLA CULTURA D’IMPRESA
Seminario di orientamento al mettersi in proprio con lo scopo di trasferire informazioni e conoscenze sul percorso logico-pratico necessario per la definizione dell’idea imprenditoriale e del proprio business model, l’analisi di coerenza rispetto alle proprie attitudini e competenze e la verifica di fattibilità dell’idea. Durata: 8 ore.
Possono accedere al seminario i destinatari che hanno ricevuto una valutazione positiva al termine del colloquio sull’idea imprenditoriale. Le richieste di iscrizione al seminario dovranno essere presentate via e-mail secondo le modalità indicate dal PNI entro 3 giorni lavorativi dall’inizio del seminario. L’iscrizione al seminario è subordinata alla disponibilità di posti che verranno assegnati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di iscrizione.
Colloquio sulla realizzabilità del progetto imprenditoriale per verificare le concrete possibilità di avvio dell’impresa entro i tempi previsti dall’avviso (maggio 2016).
A seguito della partecipazione al seminario, i destinatari che intendono proseguire il percorso, dovranno sostenere un colloquio che avrà l’obiettivo di verificare la realizzabilità del progetto imprenditoriale attraverso i seguenti criteri:
- competenze individuali e attitudini imprenditoriali del destinatario;
- livello di maturazione dell’idea;
- motivazione ad avviare un’impresa giovanile, femminile, sociale, innovativa o di immigrati (link a Destinatari) entro i termini previsti dal presente avviso (maggio 2016).
La valutazione sarà effettuata a insindacabile giudizio dell’esperto con cui sarà effettuato il colloquio. L’esito positivo o negativo di tale valutazione sarà comunicato al destinatario tramite e-mail.
FORMAZIONE PER IL BUSINESS PLAN E LA VALUTAZIONE DI FATTIBILITÀ
Percorsi formativi con lo scopo di trasferire contenuti e metodologie di sviluppo del progetto imprenditoriale. Durata: 48 ore.
Possono accedere al percorso di formazione i destinatari che, al termine della partecipazione al seminario, hanno ricevuto una valutazione positiva al colloquio sulla realizzabilità del progetto imprenditoriale. I posti verranno assegnati a seguito di una valutazione di merito sugli elementi emersi nel corso del colloquio e a insindacabile giudizio dell’esperto, fino ad esaurimento posti disponibili.
ASSISTENZA PERSONALIZZATA PER LA STESURA DEL BUSINESS PLAN
Incontri personalizzati con esperti per la redazione definitiva del business plan e la verifica di redditività del progetto. Durata: 20 ore.
Possono accedere all’assistenza personalizzata i destinatari che hanno frequentato il percorso di formazione per almeno il 75% delle ore complessive previste, e la cui idea imprenditoriale abbia ricevuto un esito positivo a seguito della valutazione di merito effettuata ad insindacabile giudizio dell’esperto e fino ad esaurimento posti disponibili.
SERVIZI A SOSTEGNO DELLA COSTITUZIONE DELL’IMPRESA
Assistenza individuale per la costituzione dell’impresa ed il supporto sugli adempimenti burocratici e amministrativi necessari all’avvio dell’attività. Durata: 2 ore.
Possono accedere a questo servizio coloro che hanno concluso il percorso di assistenza personalizzata e il cui business plan abbia ricevuto un esito positivo a seguito della valutazione di merito effettuata ad insindacabile giudizio dell’esperto e fino ad esaurimento posti disponibili.
ACCOMPAGNAMENTO ALL’ACCESSO AL CREDITO E ALLA FINANZIABILITÀ
Affiancamento a ciascuna impresa costituita nell’individuazione di possibili fonti di finanziamento. Durata: 6 ore.
Possono accedere al presente servizio le imprese neo-costituite, a seguito della partecipazione alle fasi precedenti da parte del titolare o da uno dei soci, che:
- abbiano una delle seguenti forme giuridiche:
– Ditta individuale
– Società di persone
– Società di capitali
– Società cooperative - si caratterizzino come:
– Impresa giovanile
– Impresa femminile
– Impresa di immigrati
– Impresa sociale
– Impresa innovativa
così come definite nei destinatari
- abbiano sede legale ed operativa in Lombardia
- si siano regolarmente iscritte e annotate nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio successivamente all’iscrizione al corso di formazione di cui al Modulo 3, risultino in regola con il pagamento del diritto annuale camerale e con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
- siano micro, piccole o medie imprese ai sensi dell’allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014 pubblicato sulla GUCE L 187 del 26 giugno 2014.
- siano in regola con il regolamento UE n. 1407/2013 relativo all’applicazione degli art. 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore (De Minimis).
SUPPORTO ALLO START UP
Servizi individuali di mentoring e coaching per supportare i neo imprenditori/imprenditrici sia nelle fasi di gestione e sviluppo aziendale sia nella presentazione di eventuali richieste di finanziamento. Durata: 24 ore.
Possono accedere al Mentoring e al Coaching le imprese destinatarie dei servizi della fase precedente.